STRESA - 05.09.2019 - Gente di lago e di fiume premia
i progetti del concorso di idee per la valorizzazione delle acque dolci. In occasione dell’evento del 6-7 ottobre sull’Isola dei Pescatori, i 5 candidati selezionati riceveranno un assegno da 500 euro per poter sviluppare la loro idea. Dall’idea di far conoscere ai turisti le antiche usanze dei pescatori isolani, attraverso cartelli informativi disseminati sull’Isola dei Pescatori, al progetto dedicato alla trota marmorata. Dall’ideazione di un concorso letterario “noir” ambientato in località lacustri all’attività incubatoio “uova embrionate di trota fario”, fino al percorso formativo rivolto alle scuole per creare nelle nuove generazioni una necessaria cultura dell’acqua. Sono questi i progetti selezionati. Idee originali e interessanti, differenti tra loro ma nate tutte con un unico obiettivo: valorizzare e promuovere la cultura, le tradizioni e le eccellenze ambientali e faunistiche delle acque interne e delle popolazioni che vivono e lavorano a loro stretto contatto.
“Con questo primo concorso di idee abbiamo voluto coinvolgere le associazioni e i singoli cittadini in quello che è il progetto di Gente di Lago e di Fiume: unire le forze per tutelare e promuovere lo straordinario patrimonio ambientale, culturale ed economico presente nelle nostre acque interne - ha affermato chef Marco Sacco, promotore di Gente di Lago e di Fiume -. Sono soddisfatto perché i progetti che ci sono stati proposti si sono dimostrati tutti interessanti e capaci di valorizzare appieno le grandi potenzialità di laghi e fiumi. Ci auguriamo che questa prima edizione del concorso possa servire da volano per trasformare in realtà o dare continuità a queste belle idee”.
Per prendere parte all’evento è possibile acquistare in prevendita il biglietto, che include il trasporto in battello sull’Isola, le degustazioni enogastronomiche e la partecipazione a tutte le attività. Info sul sito www.lagentedilago.com