1

filosofo foto

OMEGNA-05-09-2019 - Tre giorni di cultura

ad Omegna. da domani 6 a domenica 8 settembre, si svolgerà infatti "Agorà", la rassegna di cultura in piazza.  Ideata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Omegna, quest’anno in collaborazione con la Società Filosofica Italiana Sezione Verbano Cusio Ossola e con l’Associazione Psicologi del VCO, la seconda edizione di Agorà ha come tema: “L’umano tra ragione e sentimento”. Si svolgerà al Parco Maulini, area Forum.

La rassegna si apre domani alle 16.30 con il saluto delle autorità; a seguire, alle 16.45,
l'intervento di Luigina Mortari, autrice de “La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri”. Alle 18, spazio a Umberto Galimberti, tra gli indiscussi protagonisti della prima giornata di questa seconda edizione di rassegna di cultura in piazza, con un intervento dal titolo: “Tra la mia ragione e la mia follia ci sei tu”.

Sabato 7 settembre sarà, invece, la volta dello psichiatra e psicoterapeuta Graziano Martignoni tornare a Omegna con un intervento sulle passioni domate e su quelle indomabili (ore 11), mentre il filosofo e psicanalista argentino Miguel Benasayag  (ore 15.30) intende disquisire sul “Funzionare o esistere”, seguito da un momento di riflessione sulla “sincerità” a cura della psicanalista Beatrice Balsamo (ore 17)

Domenica 8 settembre, Michela Marzano, attenta sostenitrice di come “riconoscere l’altro ci fa generare amore” aprirà la terza e ultima giornata di Agorà (ore 11), mentre la Content Creator voluta dagli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore del nostro territorio Irene Facheris parlerà di “Femminismo oggi” (ore 15) prima di lasciare la platea a Gustavo Pietropolli Charmet (ore 17), autore di un intervento su “L’insostenibile bisogno di ammirazione” che tanto caratterizza la nostra società.

Quali co-organizzatrici della seconda edizione di Agorà, l’Associazione Psicologi del VCO e la Società Filosofica Italiana Sezione Verbano Cusio Ossola, interverranno, rispettivamente con Saulo Zanetta (sabato ore 21) e Michele Rizzi (domenica ore 21.15), quali protagonisti di due interventi dedicati a “Le nuove passioni” e alle “Emozioni riflesse”.

Previsti anche momenti di intrattenimento: si parte domani alle 21 con il concerto dedicato a Battisti con Roberto Olzer e Gian Maria Ferraris, per poi proseguire sabato 8 settembre alle 21.45 con “I Sette di Tebe” di Eschilo spiegati da Gabriele Vacis su musiche di Roberto Tarasco.  Domenica 8 settembre, infine, un attesissimo Gran Galà dell’Operetta ore 21.45).