1

latteria antigoriana crodo interni

CRODO- 15-10-2015- E’ con grande orgoglio che a Crodo si preparano i festeggiamenti per celebrare cinquanta anni di attività in costante crescita e sviluppo della allora nota  Latteria Sociale Antigoriana, l'odierna Latteria DiCrodo. La celebrazione organizzata per l'occasione avrà luogo sabato e domenica al Foro Boario di Crodo.  A parlarcene è Giovanni Tacchini, direttore dell’omonimo caseificio da 17 anni: “Abbiamo un dato preciso- spiega- dal milione e mezzo di litri annui del 1985 siamo passati a ben cinque milioni e trecento mila litri odierni. Tutto ciò è stato possibile grazie alla ristrutturazione della sede nel 1990, e alla creazione del secondo caseificio di Oira in collaborazione con le comunità montane, sia per adeguarsi alle norme igienico sanitarie, sia per fare fronte all’incremento di latte derivante dai soci. Sono ventidue i prodotti offerti alla Latteria DiCrodo, implementati dai recenti yogurt e latte fresco unico in provincia. Il prodotto di punta è il formaggio nostrano DiCrodo, marchio registrato che nasce per consolidare il nostro territorio alla nostra produzione. I dati indicano che si vende di più fuori dalla propria Provincia che non in casa nostra, fattore dovuto al bacino di utenza ma anche a quella tendenza tipica delle realtà montane che porta in qualche modo a vedere il giardino del vicino, sempre più verde.  Di recente approdato in commissione europea ottenendo la denominazione Dop  è invece il formaggio “Ossolano”, cui sarà dato largo spazio durate la manifestazione. La sua peculiarità è nel fatto di subire una lavorazione simile a quello di alpeggio, quindi con fermenti autoctoni e una tracciabilità assoluta del prodotto.  Per l’occasione del cinquantesimo, in concomitanza con i cento anni della fiera zootecnica di Crodo (1915) il comune ha messo a disposizione il foro Boario dove sarà allestita, a cura del dottor Bettini (ex capo ispettorato di Novara, l’allora Provincia) una mostra per raccontare tutta l’evoluzione  nel percorso storico della Latteria, con un filo verde conduttore che guiderà curiosi, appassionati ed addetti ai lavori in un viaggio culturale di informazioni, foto e proiezioni che racconteranno 50 anni di lavoro e passione. Unitamente una sala laterale raccoglierà in esposizione tutti i prodotti caseari della latteria DiCrodo”. Nel contesto fieristico di sabato e domenica saranno presenti altre attività come la serata dell’allevatore o la castagnata degli alpini; per chiudere con la Raclette che verrà offerta con il formaggio “Baita” sul pane nero del forno Ossolano.