VERBANIA - 18.09.2019 - Promuovere e far conoscere
le bellezze del territorio ai paesi nordici. Questi gli obiettivi dell’incoming di 12 operatori scandinavi -provenienti da Danimarca, Finlandia e Svezia- promosso e finanziato nell’ambito del progetto Interreg Amalake, del quale la Camera di Commercio del Vco è capofila. Il progetto prevede azioni di valorizzazione in chiave turistica delle risorse paesaggistiche, ambientali, culturali con iniziative promozionali per accrescere la visibilità della destinazione e incrementare i flussi. Per offrire un’immagine coerente con le caratteristiche del territorio ed i nuovi bisogni del pubblico, si sta lavorando in particolar modo sul tema ampiamente inteso della sostenibilità, soprattutto mettendo in rete imprese, risorse ed iniziative realizzate da attori diversi. L’incoming è infatti stato creato in collaborazione con l’Agenzia turistica locale, il Distretto dei Laghi e coinvolge diverse attività imprenditoriali locali.
Il programma è fitto di attività di visita e sportive. Il progetto non a caso prevede lo sviluppo e la promozione della vacanza attiva, con particolare riferimento al cicloturismo. I buyers, giunti il 15 settembre soggiorneranno fino a giovedì 19 nel Vco, scoprendo le meraviglie del Lago Maggiore e delle valli dell’Ossola. Conosceranno diverse imprese turistiche del territorio, visiteranno le isole Borromee, saranno impegnati al Mottarone con un’escursione in mountain bike, gusteranno pietanze di lago e piatti tipici ossolani, per poi negli ultimi giorni lasciarsi sorprende dalle valli ossolane, incamminandosi nello splendido Parco Naturale Veglia-Devero. Il territorio del Vco sarà quindi protagonista in questi giorni e questa sarà un’ottima opportunità per accrescere la visibilità della zona che dagli ultimi dati dell’Osservatorio Provinciale del Turismo sull’anno 2018 si è rivelata in forte crescita in termini turistici raggiungendo ben più di 3 milioni di presenze.