1

egi

TORINO - 21.09.2019 - Cresce la cultura in Piemonte,

ma a sorpresa soffre Torino. Verbania, e questa è la novità, spicca per la frequentazione dei cinema. È il quadro di massima che emerge dalla relazione annuale dell'Osservatorio culturale regionale presentata l'altro ieri. L'anno scorso il Sistema museale metropolitano torinese ha registrato 6,57 milioni di ingressi, con un calo del 3,7% rispetto al 2017. L'offerta regionale rimane comunque fortemente legata a Torino e dintorni, dove vengono staccati 8 biglietti su 10. In controtendenza il Sistema museale regionale registra un aumento delle visite del 5,4%. I contributi pubblici e privati a sostegno della cultura in Piemonte, nel 2017, ammontano a circa 238 milioni di euro.

Diminuiscono del 13% le risorse pubbliche: in particolare quelle regionali segnano -28% (48 milioni di euro), controbilanciato da un aumento dell'8,3% dello Stato. L’anno scorso il sistema della produzione culturale e creativa in Piemonte contava 21 mila imprese con circa 85 mila addetti, per un valore aggiunto di 5,63 miliardi di euro. Continua il trend negativo dei cinema: nel 2018 nella nostra regione sono stati venduti 6,5 milioni di biglietti, - 6,8% in meno del 2017. Unica provincia in controtendenza è, come anticipato, Verbania. Restano stabili le presenze nelle biblioteche piemontesi, pari ad 1,9 milioni nelle 111 biblioteche civiche.