1

guidoni

 

DOMODOSSOLA-20-09-2019- L' astronauta Umberto Guidoni,

 

sul palco del teatro Galletti, ieri, nell' ambito della seconda serata di " Domosofia", ha condotto la platea virtualmente  in orbita oltre il cielo.  Il primo europeo rimasto nello spazio per quindici  giorni,  nel 2001, ha dapprima illustrato con l' ausilio di un video proiettato in sala, le varie fasi relative alla missione spaziale, dalla selezione all'addestramento tecnico, sino alla quotidianità all'interno dello shuttle per poi rispondere alle curiosità  del folto pubblico, tra cui anche dei bambini, poichè si sa, il  sogno di andare nello spazio è  insito nell'uomo da sempre e affascina a tutte le età.  Emozionanti le immagini della Terra vista dallo spazio,  accompagnate dai racconti di esperienza vissuta dall'astronauta. Dal cibo  che viene  preparato a terra e disidratato alla tuta che protegge dalle radiazioni e dalle temperature estreme, lo spazio é un laboratorio speciale non solo  perché si galleggia. "Passioni in orbita: viaggiando verso il cielo"  questo era  il titolo della serata, con protagonista Guidoni: il primo astronauta europeo a visitare  la Stazione spaziale internazionale. Laureato in astrofisica, ora Guidoni si occupa di divulgazione scientifica ed è autore anche del libro " Viaggiando oltre il cielo. I segreti del cosmo svelati dal primo astronauta italiano" ( Bur). Guidoni, ieri  ha toccato anche il tema dell'ambiente: "dovremmo avere un occhio più attento per il nostro pianeta che  visto dallo spazio è davvero molto fragile, non è da maltrattare come stiamo facendo" ha sottolineato.  I prossimi obiettivi delle missioni spaziali saranno dapprima un ritorno sulla Luna, probabilmente nel 2024, ma il vero obiettivo è il pianeta rosso.  Forse già nei prossimi venti o trent'anni l'uomo sarà riuscito a costruire una città su Marte.

Elisa Pozzoli

Foto e video di Ale Velli