1

molinari zecchi domosofia 19 mix

DOMODOSSOLA- 20-09-2019- La seconda giornata di appuntamenti di " Domosofia",  il festival organizzato dalla Città di Domodossola e da " La Stampa" , si è  aperta ieri mattina al Teatro Cappuccina con una conferenza dedicata alle scuole medie,  dal titolo " In ascolto di Madre Terra". Protagonisti, il medico veterinario Uberto Calligarich e lo scrittore e musicista Giuseppe Festa, autore di diversi reportage sulla natura trasmessi dalla Rai. La giornata è proseguita in piazza Rovereto, con due  partecipate conferenze: il direttore del quotidiano "La Stampa" Maurizio Molinari e a seguire l'incontro con il filosofo Stefano Zecchi.  Molinari, giornalista e scrittore,  è direttore de " La Stampa" dal 1 gennaio  2016. È stato corrispondente da Bruxelles, dagli Stati Uniti e da Gerusalemme. Ha offerto al pubblico domese un 'attenta analisi della situazione politica italiana, tra personalismi,  passione politica ( la passione é il filo conduttore della terza edizione di " Domosofia" ) e bene comune.  Molinari ha  anche puntualizzato come la maggior parte delle fake news che circolano in rete provengano da organi di stampa non a pagamento. " Queste sono le aggressioni alle nostre libertá" ha detto nel suo intervento, ribadendo il valore  della buona informazione. Passione è anche bellezza, e Stefano Zecchi ha tenuto una lezione sul tema: " Bellezza, eterna aspirazione".  Lo scrittore celebre anche per le sue presenze al Maurizio Costanzo Show, ha ribadito la necessità specialmente  nei tempi in cui viviamo, di un'educazione estetica che ci consenta  di comprendere il valore del bello laddove è testimoniato. " Non tutti sono in grado di produrre bellezza. Il contrario del bello è il niente, è il nichilismo la vera malattia del nostro tempo " ha detto il filosofo. Con la conferenza dell'astronauta Umberto Guidoni, a Teatro Galletti si è chiusa questa giornata di incontri.

Elisa Pozzoli

Foto e video di Ale Velli