VERBANIA – 23.09.2019 – Dopo il successo
dello scorso anno al debutto torna il 6 e 7 ottobre all'Isola dei Pescatori ”Gente di Lago e di fiume”, la manifestazione promossa dallo chef bistellato Marco Sacco. Giovedì al ristorante Piccolo Lago di Verbania, il patron Sacco (presidente dell'associazione), la manager Monica Colla e Angelo Ruffoni (vicepresidente) hanno presentato in conferenza stampa il ricco programma dell'evento, che spazia da momenti di enogastronomia e divulgazione scientifica a performance artistiche e musicali, laboratori di pittura e artigianato, per far conoscere i saperi e le tradizioni trasmesse da coloro che vivono a contatto con fiumi e laghi.
Domenica 6 ottobre a partire dalle ore 9 è previsto il servizio di trasporto gratuito (andata e ritorno) per l’Isola, dove -tra le novità- ci sarà la caccia al tesoro alla conquista di una cena per due persone al ”Piccolo Lago". Sarà possibile inoltre scoprire la gastronomia di lago facendo tappa nelle 11 postazioni dei ristoranti dell'isola , che proporranno ricette ad hoc firmate in collaborazione dagli chef resident e con una vera e propria task force di cuochi ospiti di fama internazionale, tra i quali anche Pietro Leemann, che cucinerà con Marco Sacco.
Spazio anche a spettacoli di magia, performance acrobatiche, giocoleria e letture itineranti a tema acqua dolce. Inoltre in occasione della manifestazione saranno premiati i cinque candidati selezionati per i progetti del concorso di idee per la valorizzazione delle acque dolci.
La mattina di lunedì 7 ottobre sarà dedicata al dibattito sul futuro dei laghi e delle acque dolci: alle 10,15 sull'isola, sette grandi chef (Enrico Cerea, Cristina Bowerman, Gianfranco Pascucci, Luigi Taglienti, Marco Campanella, Cesare Battisti, Paolo Barrale e Marco Sacco) interverranno all'incontro”Dal lago al mare, le nostre acque si difendono anche con la cucina". La giornata si chiuderà con la cena di gala firmata da sette chef in arrivo da quattro ristoranti stellati affiancati da un maestro cioccolatiere e sotto la supervisione di Sacco che sarà servita nelle sale del Grand Hotel et Des Iles Borromèes a Stresa.
L'evento ha ottenuto il patrocinio del ministero per le Politiche agricole, alimentari e del turismo, della Commissione italo-elvetica per la pesca, di Regione, Provincia, delle città di Verbania e Stresa. Si avvale del sostegno dei main partner Banca Intesa Sanpaolo, La Stampa, Fondazione Cariplo, Global Pesca, Acqua Panna e S. Pellegrino, Lavazza e Distretto Turistico dei Laghi e della collaborazione dell'istituto alberghiero Maggia. Il ricavato dell'evento servirà a sostenere iniziative di tutela e promozione dei laghi e dei fiumi.
Elisa Pozzoli