BORGOMANERO - 23-09-2019 - Sarà inaugurato giovedì, 26 settembre, nel salone d'onore di villa Marazza di Borgomanero, il Centro Antiviolenza area nord novarese. Il centro nasce dalla volontà dei Consorzi dei Servizi Sociali territoriali di ampliare i servizi rivolti alle donne vittime di violenza. ll CAV area nord novarese affiancherà il Centro Antiviolenza del Comune di Novara, che fino a ora ha coperto le esigenze di tutto il territorio provinciale. L'incremento dell'utenza e la necessità di rispondere localmente ai bisogni delle donne ha spinto l'associazione Mamre Onlus ad attivarsi per progettare un servizio per la zona nord, sostenuta dai consorzi dei servizi sociali di Borgomanero, Castelletto Sopra Ticino e Arona e dai comuni novaresi del CISS Cusio. Il servizio andrà a coprire i bisogni in tutto di 55 comuni.
Mamre lavora da anni nell'accoglienza di donne e minori in condizione di difficoltà, e nel 2017 tre delle educatrici di casa “Piccolo Bartolomeo” (Margherita Fortina, Chiara Nobili e Chiara Zanetta) si sono specializzate come operatrici antiviolenza, grazie a un corso organizzato dall'associazione novarese “Liberazione & Speranza”, che oggi gestisce il centro antiviolenza del Comune di Novara. L'equipe può contare anche sulla professionalità della dottoressa Claudia Zanetta, che si occupa della parte psicologica. Da anni esiste anche una collaborazione con il pronto soccorso dell'ospedale di Borgomanero, che grazie alla sua “Stanza Rosa”, dà il suo contributo nella prima assistenza alle donne che si presentano in emergenza.
Il progetto del Centro Antiviolenza nasce grazie al finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Pari Opportunità in collaborazione con la Regione Piemonte.Il centro avrà la funzione di coordinare i servizi offerti alle donne vittima di violenza sul territorio, potenziando gli sportelli di consulenza e i servizi già esistenti. È infatti dall'esperienza decennale degli sportelli presenti sul territorio (Borgomanero, Arona e Marano Ticino) che trae forza e origine il nuovo CAV. Sua funzione sarà anche quella di raccordo tra i servizi già esistenti, per far sì che gli sforzi fatti fino a ora siano valorizzati I soggetti principali della Rete sono Associazione Mamre Onlus, CISS Borgomanero, CISAS Castelletto Sopra Ticino, comuni convenzionati con Arona e CISS Cusio.
Nell'ultima settimana il centro ha preso in carico tre nuclei familiari e una donna sola. Ancora più preoccupante è il clima che si respira tra i giovanissimi: nelle scuole del Borgomanerese gli insegnanti segnalano come ragazzine di 15 anni, schiaffeggiate dal fidanzato, reputino giusto e normale questo atteggiamento.
Alla presentazione è prevista la partecipazione di Graziella Priulla, sociologa e saggista, ora in pensione, che ha insegnato all'Università di Catania nel Dipartimento di scienze politiche e sociali. Tra le sue pubblicazioni: “C'è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole” (Franco Angeli), “I caratteri elementari della comunicazione” (Laterza), e “L'Italia dell'ignoranza” (Franco Angeli).
Il Centro Antiviolenza nord novarese si trova a casa “Piccolo Bartolomeo” - via Ignazio Fornara 33, Borgomanero, telefono attivo 24H: 351.0202597 ; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. numero nazionale antiviolenza e stalking: 1522. Orari: lunedì 15/18; martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9/12.I servizi offerti dal centro e dagli sportelli sono gratuiti e garantiscono l'anonimato delle donne.
Sportelli collegati:
CISS Borgomanero,
dove: viale Libertà 30
telefono: 329.1218970
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Martedì: 10.00-16.00
Comune di Arona
sportello donna all'interno del comune,
dove: Piazza San Carlo 2
telefono: 335.8378807
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Martedì: 15.00-18.00
Mercoledì: 10.30-13.00
Giovedì: 15.00-18.00
CISAS Castelletto Sopra Ticino
sportello di Marano Ticino
dove: Via Sempione 40, 28047 - Marano Ticino
telefono: 338.7361031
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì: 15.00-17.30