OMEGNA - 25-09-2019 - Sarà presentata ufficialmente venerdì, 27 settembre, alle 18 presso il Forum di Omegna, la seconda edizione del "Premio Info-Point Leggere le Montagne 2019" (reading Mountain Info-Point Award 2019). Il Premio è indetto dall'nfo-Point di Domodossola della Convenzione delle Alpi, gestito dall’Associazione Ars.Uni.Vco, in collaborazione con il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, il Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna e con il contributo di Fondazione Cariplo. Obiettivo del Premio è la promozione della letteratura di montagna, in particolare coinvolgendo i ragazzi delle classi III delle Scuole secondarie di primo grado (13/14 anni) e quest’anno anche delle classi I e II delle Scuole secondarie di secondo grado (15/16 anni) del Verbano Cusio Ossola per l’a.s. 2019/2020.
Si tratta di un concorso per testi inediti di narrativa il cui tema deve essere legato al titolo proposto e che dovranno essere scritti in lingua italiana.
Per questa edizione il bando celebra lo scrittore Gianni Rodari, unico vincitore italiano del prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970, nell'avvicinarsi delle celebrazioni per il centenario dalla sua nascita, avvenuta ad Omegna il 23 ottobre 1920.
L’incontro dal titolo “Leggere le Montagne: come la scrittura può descrivere un territorio” sarà l’occasione per presentare il nuovo bando 2019 con la gradita presenza del Presidente del Consiglio di Omegna Tiziano Buzio e, tramite collegamento dagli uffici della sede di Innsbruck, di Stefano Chelo della Convenzione delle Alpi. All'evento parteciperanno anche gli scrittori, e giurati del premio Maria Giuliana Saletta, Mirko Zullo e Alessandro Chiello.