DOMODOSSOLA - 23-09-2019 - Un anticipo da Locarno,
stasera 27 settembre, per le celebrazioni del 75mo anniversario della Repubblica Partigiana dell'Ossola. Alle 18.15 alla biblioteca cantonale, una tavola rotonda rimarcherà il contributo della popolazione ticinese alla Resistenza ossolana. Ne discuteranno: Pier Antonio Ragozza, Marino Viganò e Raphael Rues.
Le commemorazioni si sposteranno quindi a Domodossola, con numerosi appuntamenti, al via domani, che si dipaneranno lungo il mese di ottobre.
Sabato 28 settembre doppio appuntamento: alle 11 in cappella Mellerio, la presentazione del libro "Il tempo giovane", con l'autore Almerico Realfonzo. Alle 21 in Collegiata, il concerto con i cori Seo Cai e Gaudium di Domodossola.
"Ettore Tibaldi: medico sovversivo. Dalla Certosa di Pavia alla Repubblica dell'Ossola" è il titolo della mostra a cura di Pier Antonio Ragozza, Andrea Pozzetta e Piergiacomo Garlaschelli che inaugurerà nella sala storica della Resistenza in Palazzo di Città, mercoledì 2 ottobre (ore 17). La mostra, a ingresso libero, rimarrà allestita fino al 27 ottobre e sarà visitabile dal martedì alla domenica negli orari 9/12-14/17.
Venerdì 4 ottobre, alla scuola media intitolata a Gisella Floreanini, alle 10.30 sarà consegnato il Premio Repubblica Partigiana dell'Ossola. Sabato 5 (ore 10) nella sala dell'Unione montana in via Romita, la presentazione del libro "In nome della legge", cronache e vicende storiche della Guardia di Finanza in Ossola, scritte dal maggiore della Gdf Gerardo Severino e da Pier Antonio Ragozza.
E' in programma per domenica 6 ottobre, la cerimonia celebrativa della Repubblica Partigiana. Quest'anno l'orazione ufficiale (ore 10.30 in piazza Matteotti) è affidata allo storico Gianni Oliva.
Venerdì 11 ottobre, in Unione montana alle ore 17, si potrà assistere alla presentazione del libro di Raphael Raus "SS - Polizei Ossola - Lago Maggiore 1943-45", sarà presente l'autore.
Sabato 12 ottobre (ore 20.30) l'appuntamento è al cine-teatro di Malesco, con la presentazione del film "La traccia interrotta - Antifascisti in Svizzera 1933-1945". In sala il regista, Mathias Knauer e la critica cinematografica Catherine Silberschimidt.
Altra proiezione di un film, martedì 15 ottobre in cappella Mellerio dove alle 20.45 sarà presentato "Libere" di Rossella Schillaci, evento a cura dell'associazione Terra Donna.
Protagonisti i ragazzi e i dicenti della scuola Ferrari di Cantù con la collaborazione degli studenti dello Spezia di Domo, per lo spettacolo "E poi scoppierà l'incendio", in programma al teatro Galletti venerdì 18 ottobre (ore 10.30). Si tratta della rievocazione degli eventi storici dei "40 giorni di Libertà".
Le celebrazioni del 75mo anniversario della Repubblica Partigiana dell'Ossola, si concluderanno sabato 19 ottobre in Collegiata (ore 21) con il concerto del Civico Corpo Musicale di Domodossola.