ORTA SAN GIULIO - 27-09-2019 - Nella giornata di domani,
sabato 28 settembre, si svolgerà “Restaurar giocando”: evento organizzato dall’Ente di gestione dei Sacri Monti, parte dell’articolato progetto “Il ritorno della comunità al Sacro Monte di Orta”, finanziato da Fondazione Comunità Novarese Onlus e da Fondazione Cariplo.
Dedicato alla vita di San Francesco d’Assisi, il Sacro Monte di Orta San Giulio è capolavoro di fede e arte, è eccellenza storico-artistica e, pervaso da un senso di raccoglimento ed equilibrio, da sempre regala tanto al visitatore…
L’evento di domani rientra fra le attività finalizzate alla raccolta di fondi per il restauro della prima cappella del Sacro Monte di Orta, la “prima pietra” del complesso religioso voluto espressamente dalla Comunità di Orta nel febbraio del 1583.
Il progetto, concordato con l’Associazione sportiva Dilettantistica Riviera d’Orta, coinvolge i bambini nella realizzazione di giochi olimpici nell’ambito di una bella giornata di festa per le famiglie; festa collettiva che terminerà con il “mega-girotondo”attorno alle cappelle, felice espressione dell’abbraccio al Sacro Monte.
In caso di maltempo la manifestazione sarà spostata a data da destinarsi.
Questa iniziativa non ha finalità competitive ma di educazione al gioco e di condivisione della giornata, parteciperanno i bambini della categoria “primi calci” per un numero di partecipanti approssimativo di 100/120 persone.
Il programma di “Restaurar giocando” prevede alle ore 13.30 il ritrovo delle squadre al campo sportivo di Legro con trasporto eco-sostenibile con il trenino di Orta da Legro al Sacro Monte, attività di gioco di 4/5 squadre di bambini dell’età della scuola elementare, a cura del diretore sportivo della società Riviera d’Orta e una merenda in compagnia.
Dalle ore 15.30 alle ore 16.30 ci sarà la visita guidata del Sacro Monte per i genitori e gli adulti presenti e infine il rientro in trenino presso il campo di Legro.
La manifestazione, come l’evento musicale del maggio scorso con i giovani musicisti del Liceo Gobetti di Omegna e il successivo convegno,nasce dalla collaborazione tra l’Ente di gestione dei Sacri Monti, la Fondazione Comunità Novarese Onlus, la Comunità dei Frati Minori Francescani, l’Associazione Storica Cusius, il Comune di Orta, il Liceo Gobetti e l’Associazione Dilettantistica Riviera d’Orta, ed è finalizzata a creare una rete per la valorizzazione e promozione del territorio, a sostegno del progetto presentato a Fondazione Comunità Novarese “Restauro Sacro Monte di Orta”. Un esperimento volto a coinvolgere la comunità, a farla sentire affettivamente legata al Sacro Monte e a coinvolgerla nella cura del complesso. E’ bello e importante far rifiorire nei cuori e nelle menti questo senso di appartenenza ed eventi come quello di domani sono fulgido esempio di questa volontà.
r.a.