1

WhatsApp Image 2019 09 28 at 18.30.30

DOMODOSSOLA - 28-09-2019 - Per il settantacinquesimo

della Repubblica Partigiana dell'Ossola, il Comune di Domodossola ha messo a punto un ricco calendario di eventi. Questa mattina in Cappella Mellerio lo storico  Pier Antonio Ragozza ha presentato il libro  "Il tempo giovane, ragazzo tra le guerre", alla presenza dell'autore, Almerico Realfonzo, il quale ha ripercorso gli anni della giovinezza passati tra bombardamenti di Napoli, la frequentazione del prestigioso collegio Rosmini a Domodossola e l'esperienza partigiana con la liberazione di Milano. "Per me Domodossola è una sorta di seconda patria" ha detto Realfonzo, giunto da Napoli con la famiglia nell'agosto del 1943. Il novantaduenne  Realfonzo, autore vincitore del Premio Repubblica Partigiana dell'Ossola 2017 ha ricordato con lucidità gli avvenimenti di quel periodo, come la sua partecipazione alla liberazione di Milano negli ultimi giorni di aprile del 1945.
"Realfonzo ha saputo raccontare grandi vicende storiche conciliandole con i ricordi personali" ha detto Pier Antonio Ragozza. Le celebrazioni per il settantacinquesimo sono iniziate ieri a Locarno con una tavola rotonda dedicata ai rapporti tra il Locarnese e la zona liberata, "È un momento particolarmente significativo per tutta l' Italia non solo per l'Ossola" ha detto il sindaco Lucio Pizzi. Tra i tanti appuntamenti del programma si ricorda il 12 ottobre a Malesco la presentazione e proiezione del film " La traccia interrotta- antifascisti in Svizzera 1933 1945" alle ore 20,30 presso il cinema teatro" ha sottolineato Gianfranco Fradelizio, presidente ANPI di Domodossola.
Questa sera alle 21 in Collegiata il concerto con il Coro Seo Cai e il Coro Gaudium di Domodossola.

Elisa Pozzoli