CREVOLADOSSOLA - 29-09-2019 - Un lavoro di 4 anni,
quello dell'Amministrazione di Crevoladossola, che martedì 24 settembre ha firmato il contratto con A2A Illuminazione rappresentata dall'AD Luca Pellizzari (foto). La società gestirà gli impianti per i prossimi 23 anni dopo un profondo intervento di riqualificazione ed efficientamento energetico. "E’ una soddisfazione dare questa notizia durante la settimana che ha avuto il tema ambientale al centro del dibattito" commenta soddisfatto il sindaco Giorgio Ferroni e prosegue "per noi questo è guardare al futuro e proporre investimenti a lungo termine per la comunità crevolese, così come la realizzazione della Casa della Salute, della Nuova Scuola elementare, dei lavori sulla Scuola Media e dei progetti che abbiamo preparato per i prossimi anni". Ricordiamo tra gli altri gli interventi previsti sul centro storico di Crevola. "Questo è uno degli interventi che più ha richiesto tempo e risorse per essere portato a termine" aggiunge l'assessore Andrea Cogliandro, in prima linea sui temi energetici che l'amministrazione ha concretizzato.
Entrando nel dettaglio del progetto si comprende da subito che non si tratta di una mera sostituzione di lampade ma di un completo potenziamento, efficientamento e messa a norma degli impianti. I lavori inizieranno con il nuovo anno e dureranno 12 mesi circa, queste le caratteristiche principali:
- rifacimento e messa a norma di tutto l'impianto di illuminazione;
- risparmio energetico annuale pari al consumo di circa 110-130 famiglie;
- sostituzione di tutte le 1250 lampade con tipologia LED (Philips le stradali, Neri quelle ornamentali ed artistiche) con luce calda e temperatura di colore non superiore a 3000 K;
- installazione di circa 100 nuovi punti luce sulla base delle richieste pervenute dai cittadini in questi anni. Ad esempio, in via Edison, via De Maurizi, strada per il Monte, via alla Volta evia Turati;
- illuminazione dedicata ad alcuni attraversamenti pedonali in via Sempione e via Martinoia;
- possibilità di regolare il flusso luminoso;
- sostituzione di circa 200 pali e di diversi km di cavi;
- controllo con tecnologia punto – punto: ogni singolo punto luce potrà essere controllato e gestito a distanza;
- illuminazione dedicata del Ponte di Crevola;
- app per segnalazione errori e visualizzazione di stato di avanzamento lavori;
- certificati bianchi con accordo concordato con A2A.
Il costo dei lavori è di 1.100.000 euro circa e sarà quasi totalmente finanziato grazie al risparmio energetico ed economico ottenuto.