VOGOGNA- 18-10-2015- Trasformare un intero paese nello scenario di eventi
culturali, rappresentazioni teatrali, manifestazioni canore, laboratori creativi. E l'idea che sta alla base di PerpendicolArte, il ciclo di manifestazioni ed escursioni proposte dal Comune di Vogogna per valorizzare il rapporto tra fondovalle e montagna. Il fondovalle è quello su cui si adagia l'abitato, uno dei 217 Borghi più belli dItalia, Bandiera arancione del Touring Club Italiano; la montagna è quella, impervia ed imponente, che lo sovrasta ad est, separandolo dall'area wilderness della Valgrande. PerpendicolArte continua ad offrire appuntamenti culturali ed escursionistici, tra i quali spicca la mostra Taxon. Da Linneo allinventario biologico delle Alpi Marittime e del Mercantour, aperta fino al 1° novembre nel Castello Visconteo di Vogogna, a cura del Museo regionale di Scienze naturali di Torino. Lesposizione illustra con 60 grandi fotografie di Francesco Tomasinelli e Philippe Richaud il progetto di monitoraggio EDIT (European Distributed Institute of Taxonomy) avviato nel 2008 per compilare un atlante completo della biodiversità nei parchi delle Alpi Marittime e del Mercantour. Venerdì 23 ottobre è prevista lescursione guidata Sulle tracce della Resistenza, con partenza dal Palazzo Pretorio alle 14,30; ripercorrerà in circa 3 ore i luoghi della lotta partigiana, con lausilio di scritti di alcuni autori ossolani. (Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 0323 468506). La partecipazione è gratuita. Altre due escursioni sono previste per domenica 15 novembre, a tema geologico e sabato 19 dicembre, con un itinerario che riassumerà tutte le attrattive offerte in 5 mesi da PerpendicolArte. Orario e punto di partenza sono sempre gli stessi. Inaugurato l'11 luglio con una giornata di manifestazioni inserite nel Festival Torino e le Alpi, il ciclo è proseguito per tutta lestate con un laboratorio teatrale, condotto da Paola Giavina di Fera Teatro, sfociato in alcune performances artistiche tra le vie del paese; una micro-ricerca sul canto di tradizione orale nella bassa Ossola, articolata in 4 incontri di tipo laboratoriale condotti da Lorenzo Valera e Valentina Volonté, dell'Associazione PassAmontagne; la realizzazione di uninstallazione artistica curata dallassociazione Mastronauta; lesposizione di immagini, come quelle della mostra Il mio nome è il fiume, di Walter Gentile; proiezioni di filmati come quello del regista Marco Piccarreda, dell'Associazione MySelf, sul paesaggio umano e geografico di Vogogna; presentazioni di libri, come lincontro con Paolo Cognetti, autore di Ragazzo selvatico. Quaderno di montagna; il tutto intercalato da 6 escursioni tematiche guidate.
Mauro Zuccari