1

Copertina libro

DOMODOSSOLA - 30-09-2019 - Sarà presentato sabato

5 ottobre 2019, alle ore 10, nella sala dell'Unione Montana delle Valli dell’Ossola di via Romita in Domodossola – nell’ambito delle manifestazioni per il 75° anniversario della Repubblica partigiana dell'Ossola – il libro "In nome della legge - Domodossola, l'Ossola e le Fiamme Gialle - Vicende storiche e cronache operative della Guardia di Finanza (1774-2019)", che ricostruisce 245 anni di storia del Corpo sul territorio ossolano.  
Il libro ripercorre, per la prima volta in assoluto, le vicende delle Fiamme Gialle e dei predecessori di queste in Ossola, dal 1774 ai giorni nostri, attingendo a fonti inedite reperite presso l’archivio dell’Ufficio Storico del Comando Generale della Guardia di Finanza a Roma, ma anche frutto di una ricerca a livello locale, intersecando i due livelli di indagine per arrivare ad una ricostruzione di eventi, fatti e storie accaduti lungo la frontiera con la Svizzera e nelle valli ossolane, citando singoli reparti un tempo esistenti pure in piccoli paesi nonché le attività del Soccorso Alpino della G. di F., facendo riemergere una storia in cui si intersecano eventi di portata mondiale o nazionale e, all’opposto, fatti minori che riguardano le nostre comunità e singole persone, non solo militari delle Fiamme Gialle, ma anche semplici cittadini dei paesi delle nostre valli.
Tra i capitoli di particolare interesse, quello relativo al periodo della Resistenza e della “Repubblica dell’Ossola”, in cui vengono portati alla luce fatti e situazioni ad oggi sconosciuti nella storiografia locale, grazie alle relazioni compilate alla fine del conflitto da parte degli Ufficiali in servizio a Domodossola e nelle valli ossolane, che diventano di attualità nella ricorrenza del 75° della prima liberazione della vallata.
Il lavoro presenta poi fatti e vicende di cui nemmeno in ambito locale esistevano riscontri, ma il testo ricostruisce pure aspetti sconosciuti o quasi del contrabbando, che per oltre due secoli si è svolto sul confine con la Confederazione.
Ripercorrendo questi eventi, emergono nomi e cognomi di Finanzieri che poi si sono accasati in diversi centri del nostro territorio ed i cui discendenti sono oggi ossolani, riscoprendo perciò anche un poco conosciuto aspetto genealogico e di storie familiari.
Il libro è arricchito da numerose foto d’epoca spesso inedite, provenienti oltre che dagli archivi di Roma anche da alcuni privati, ripercorrendo quasi duecentocinquanta anni di storia locale e del Corpo attraverso le immagini.
Gli Autori sono Gerardo Severino, maggiore della Guardia di Finanza, Direttore del Museo Storico del Corpo, già a capo di due Sezioni dell’Ufficio Storico del Comando Generale, autore di numerosi libri, saggi ed articoli di storia militare pubblicati in Italia e all’estero e Pier Antonio Ragozza, che da oltre un trentennio si occupa di storia locale dell’Ossola e di storia militare, nonché delle vicende delle due guerre mondiali e della Resistenza nel VCO, con all’attivo diverse pubblicazioni su questi argomenti.
Da citare poi l’apporto del M.M.a. Stefano Mura, promotore di questa iniziativa editoriale, nella parte relativa alla locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia e nell’acquisizione di tante fonti e materiali.
Il volume è pubblicato da Grossi editore di Domodossola. (C.S)