MONTECRESTESE- 19-10-2015- Sabato alle 21 la rassegna "Teatri di Pietra" torna in frazione Chiesa, dove l'associazione Petra porta in scena Lisistrata di Aristofane in cui si riflette - e si ride anche, e molto - sul rapporto tra donne e uomini nella società. Le donne greche non ne possono più di avere sempre i propri uomini in guerra, così per tenerli legati a sé escogitano un sistema infallibile, lo sciopero del sesso, l'unico che convinca gli uomini delle conseguenze nefaste delle guerre e della necessità della pace. Un testo di circa 2500 anni fa, ma per nulla superato - lo dimostrano le innumerevoli manifestazioni femminili che nel mondo intero, ancora in questi anni Duemila, ricorrono a questa provocazione per ottenere pace, parità, diritti. Per l'occasione la mostra "Giacomo da Cardone. Arte e Inquisizione nell'Ossola del '500" resterà aperta fino alle 21.00. Ospiterà lo spettacolo il Centro Culturale Ricreativo. Eventuali offerte andranno a favore dell'Associazione Petra. Domenica 25 ci spostiamo in frazione Altoggio, "tra prati e pietre", dove alle 15.30 l'Associazione PassAmontagne propone un'opera sociale, di e con Oscar Agostoni, che riflette sulla società contemporanea: Disturbi. Monologhi sul declino e la rivolta - "E tu con 100.000 euro di mutuo la chiami la mia banca?! Ti diamo una notizia: sei tu che appartieni alla banca!" Un affresco contemporaneo, di precarietà, sfruttamento e crisi, tra pantomima, teatro di figura e di narrazione, che rappresenta una feroce satira del nostro tempo. Dopo lo spettacolo si raccolgono offerte a cappello. Per accompagnare pubblico e visitatori della frazione l'Associazione A ntico Forno predispone castagnata, bar e buffet di dolci e prodotti locali. Il ricavato finanzia acquisto e ristrutturazione di un edificio tradizionale in località Pontetto, da destinare a sala esposizioni presso l'Ecomuseo dell'Antico Forno. Altoggio è la frazione più settentrionale di Montecrestese, punto di accesso verso le Terre Alte del territorio (attraverso le piste agrosilvopastorali di Coipo ed Agarina) e verso i canyon dell'Isorno. Mostra ancora molte abitazioni tipiche, veri esemplari dell'architettura popolare montecrestesana. Sulle pareti degli edifici si notano numerose sacre immagini risalenti dal secolo XV in avanti e stemmi di potenti famiglie locali. Caratteristico di Altoggio è il monumentale abbeveratoio e lavatoio coperto, situato al centro del paese, risalente alla fine del XIX secolo. Nella frazione sorge la prima scuola elementare di Montecrestese, sorta di fianco all'Oratorio dedicato a S. Giovanni Battista, patrono degli alpigiani, e ormai non più utilizzata allo scopo - assicurerà la realizzazione di spettacolo e festa anche in caso di maltempo. Si raccomandano scarpe comode. Informazioni presso il Municipio di Montecrestese, 0324 35106 oppure 0324 35729.