1

front051213 08 987629 20191003193204

LOCARNO - 05.10.2019 - Che abitudini hanno i frontalieri?

Ha provato a sverlarle un’inchiesta -la terza da quando è partita questa iniziativa a cadenza quadriennale- realizzata dal Dipartimento del territorio, i cui risultati sono stati resi noti in questi giorni. L’anno scorso, così è emerso dal sondaggio, attraverso le 22 dogane del Cantone sono transitati giornalmente 93.000 veicoli, di cui 41.601 nella fascia oraria compresa tra le 5 e le 9. Ovvero 173 veicoli al minuto. “Il 78% delle auto - si legge nello studio - sono occupate da una sola persona”. Considerando solo le auto immatricolate in Italia, la percentuale ad occupazione singola aumenta fino all’82%. Abitudini insomma “dure a morire”.

Detto delle cifre generali, il rilevamento evidenzia poi come più di due terzi dei veicoli sono entrati in Ticino dai valichi del Mendrisiotto (69%), dove a farla da padrone è la dogana di Chiasso Brogeda con 9.679 veicoli in ingresso (ossia il 14% di tutti i veicoli in entrata in Ticino), seguito da Stabio Gaggiolo (6.725 veicoli, 10%) e Chiasso strada (6.460 veicoli, 9%). Curioso notare come, rispetto a quattro anni prima, si è registrata una diminuzione del 5,8% degli ingressi dai valichi del Locarnese mentre, per contro, ad essere maggiormente sollecitate sono state le frontiere del Luganese. Qui, l’anno scorso, si è segnato un aumento del 5,7%.

In risalita le due ruote. Se le auto rappresentano infatti il 90% dei veicoli in ingresso, i motocicli si attestano all’8%, a fronte del 6% del 2014. Ma non sono solo moto e scooter a sfrecciare per i valichi. La maggior parte (23%) dei ciclisti che sono entrati in Ticino sono passati dal valico del Malcantone.

Ma quali sono i motivi alla base del traffico transfrontaliero? Se la maggior parte degli intervistati ha affermato di spostarsi per lavoro (il 60% dei pendolari), a giocare un ruolo importante sono anche i transiti per tempo libero (17%) e per spese (13%). Acquisti legati per la maggior parte (45%) al rifornimento di benzina.