1

premio repubblica ossola19 mix

DOMODOSSOLA- 04-10-2019- Il professor Giannino Piana, originario di Ornavasso, già ordinario di Teologia dell'Università di Urbino, e tra i più celebri teologi moralisti italiani, ha ricevuto stamane il Premio Repubblica Partigiana dell’Ossola nell’Aula magna della Scuola Media Statale Gisella Floreanini: “ Nella sua lunga e feconda attività di ricerca -è stato spiegato nella lettura delle motivazioni del premio- ha sempre posto al centro della sua riflessione la convivenza civile, individuata come spazio all'interno del quale esaminare e comprendere i diversi aspetti della esperienza umana, ponendo un'enfasi particolare sui fondamenti etici dell'azione politica e sulla rilevanza di criteri di giustizia”.

Video e foto di Ale Velli

Di seguito una nota bibliografica di Piana, curata da Giovanni Cerutti, direttore della Fondazione Achille Marazza di Borgomanero, già Direttore Scientifico dell’ISRN Piero Fornara di Novara.

GIANNINO PIANA già docente di etica cristiana presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Libera Università di Urbino e di etica ed economia presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. E’ stato Presidente dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per  lo studio della Morale). Ha diretto (con Tullo Goffi) il Corso di Morale in 6 voll. (ed. Queriniana), e il Corso di teologia Morale (ed. S. Paolo, Milano 1990). Ha inoltre diretto (con Giuseppe Ruggieri) le collane “Cronache Teologiche” (ed. Marietti, Casale Monferrato) e (con Pietro Prini) “Morale” (SEI, Torino) e dirige attualmente “Questioni di etica teologica” (con Aristide Fumagalli), “L’etica e i giorni” (con Paolo Allegra) e “Polis” (con Paolo Allegra e Biagio Bonardi), tutte della editrice Cittadella  di Assisi.  E’ autore di diversi volumi, tra i più recenti ricordiamo  Attraverso la memoria. Le radici di un’etica civile, Cittadella, Assisi 1998;  Sapienza e vita quotidiana. Itinerario etico-spirituale, Interlinea, Novara 1999; L’agire morale tra ricerca di senso e definizione normativa, Cittadella, Assisi 2001; Bioetica. Alla ricerca di nuovi modelli, Garzanti, Milano 2002; Vangelo e società. I fondamenti dell’etica sociale cristiana, Cittadella, Assisi 2005; Nel segno della giustizia. Questioni di etica politica, EDB, Bologna 2005; Etica scienza società. I nodi critici emergenti, Cittadella, Assisi 2005; Bioetica tra scienza e morale, UTET, Torino 2007; Efficienza e solidarietà. L’etica economica nel contesto della globalizzazione, Effatà editrice, Cantalupa (To), 2009; Testamento biologico. Nodi critici e prospettive, Cittadella, Assisi 2010; Omosessualità: una proposta etica, Cittadella, Assisi 2010; La verità dell’azione. Introduzione all’etica, Morcelliana, Brescia 2011; Politica etica economia: Logiche della convivenza, Cittadella, Assisi 2011; In novità di vita, vol. I: Morale fondamentale e generale, Cittadella, Assisi 2012; vol. II, Morale della persona e della vita, Cittadella, Assisi, 2014; vol. III: Morale socioeconomica e politica, Cittadella, Assisi 2013; vol. IV: Morale della religiosità,m Assisi 2016; Io vi dichiaro marito e marito. Il dibattito sui diritti delle coppie omosessuali (con Francesco D’Agostino), ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo 2013; La casa fondata sulla roccia. L’etica evangelica tra radicalità e misericordia, Cittadella, Assisi 2015; Introduzione all’etica cristiana, Queriniana, Brescia 2016, 2ed.; Persona, corpo, natura. Le radici di un’etica “situata”, Queriniana, Brescia 2016; L’alfabeto dell’etica. Voci fondamentali, Cittadella, Assisi 2017; Etiche della responsabilità. La voce di alcuni protagonisti, Cittadella, Assisi 2019. Ha diretto (con Paolo Benanti, Francesco Compagnoni e Aristide Fumagalli) Teologia Morale, Dizionari S. Paolo, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2019. Collabora a numerose riviste scientifiche, tra le quali Hermeneutica ed è autore di una rubrica mensile sulla rivista “Rocca”.