1

amalake

BAVENO - 07.10.2019 - Sono state due settimane

ricche di attività per la Camera di commercio del Vco grazie al progetto Interreg Amalake - Amazing Maggiore: Active Holiday on the Lake Maggiore. Dal 15 al 19 settembre scorsi si è svolto un viaggio incoming nel Vco che ha visto coinvolti ben 12 buyers provenienti da diversi paesi nordici - Finlandia, Danimarca e Svezia. Gli operatori hanno avuto modo di scoprire le meraviglie del lago Maggiore e delle valli dell’Ossola. Hanno conosciuto diverse imprese turistiche del territorio, visitato le isole Borromee, sono stati impegnati al Mottarone con un’escursione in mountain bike, gustato pietanze di lago e piatti tipici ossolani, per poi negli ultimi giorni lasciarsi sorprende dalle valli ossolane, incamminandosi nello splendido Parco naturale Veglia-Devero. Il territorio del Vco è stato quindi protagonista ed è stata un’ottima opportunità per accrescere la visibilità della zona cercando di attrarre mercati nuovi.

I buyers si sono detti entusiasti e piacevolmente sorpresi dalle bellezze della nostra provincia. Non rimane che augurarci che questo possa essere un inizio di una splendida collaborazione. La settimana successiva, invece 20, operatori turistici del lago Maggiore sono stati protagonisti di uno study visit nell’ambito della vacanza attiva in bici, tra lago di Garda e Andalo. Il principale scopo del viaggio è stato quello di approfondire la conoscenza di un territorio di successo, per l’appunto il Trentino, che ha dimostrato di saper organizzare efficacemente un’offerta turistica di qualità per la vacanza attiva. Il progetto “Amalake”, tra l’altro, punta a sviluppare e promuovere una vacanza incentrata sullo sport outdoor, con particolare riferimento al cicloturismo e mtb, andando a creare network di imprese/operatori professionali, culturali etc. e mettendo in rete percorsi ed itinerari.

Gli operatori del Vco, Novara e Varese -strutture ricettive, guide, accompagnatori turistici e servizi al turista, selezionati in quanto imprese già interessatesi e attivi nel mondo del cicloturismo e dello sport outdoor- hanno visitato le località di Riva del Garda, Torbole ed Arco per poi spostarsi nella zona della Paganella, dove ad Andalo hanno testato alcuni tracciati bike e partecipato al convegno Paganella Bike Days. Fondamentali gli incontri con le Apt locali per approfondire le modalità di creazione e di gestione (dall’infrastrutturazione alla comunicazione, alla manutenzione e ai servizi di mobilità) del prodotto bike.