DOMODOSSOLA - 07-10-2019 - Nella sala conferenze
dell'Istituto Rosmini di Domodossola lunedì 7ottobre, Gianni Turba in rappresentanza dell'Associazione Ossola Dimensione Verde e Cicci Pagani in rappresentanza della Condotta Valle Ossola di Slow Food e di Radio Esse Effe, organizzatori del progetto “Una fiaba....una matita....un evento”, hanno presentato le fasi conclusive dell'evento, che si terranno a Domodossola sabato 12 ottobre.
Dopo aver premesso che l'attuale progetto fa seguito alle due precedenti fiabe, “Mattia e la castagna d'oro” e “Gli eroi di Greenelf”, realizzati in quanto convinti dell'importanza delle fiabe, poiché in esse si evidenziano sempre concetti morali utili ai fini delle giovanissime generazioni e, purtroppo, oggi dimenticate dalla società attuale, era finalizzato alle scuole dell'infanzia ed è stato strutturato in quattro distinte fasi.
Tre le Scuole dell'Infanzia, per complessive cinque classi, che hanno aderito al progetto: Istituto Rosmini di Domodossola, Cappuccina di Domodossola e Scuola di Croveo.
La prima fase, tenutasi nel mese di aprile, ha permesso la lettura della fiaba ai bimbi da parte delle rispettive maestre. Contestualmente gli Organizzatori hanno consegnato loro una speciale matita colorata, ciascuna infatti aveva un seme diverso contrapposto alla punta, per consentire la realizzazione di un disegno attinente alla fiaba.
La seconda fase, a giugno alla fine dell'anno scolastico, sono stati ritirati i disegni eseguiti dai bambini e le matite utilizzate a tale scopo.
Tutti i disegni sono stati esaminati da un'apposita Commissione, che li ha giudicati sia sotto il profilo dell'esecuzione, sia in base all'attinenza del testo della fiaba. Per ogni classe è stato scelto un disegno, ritenuto più meritevole, al cui esecutore verrà rilasciata una pergamena ricordo dell'evento il pomeriggio di sabato 12 ottobre.
La terza fase si terrà sabato mattina 12 ottobre, con inizio alle ore 9.30, alla Prateria di Domodossola.
Nel salone della struttura verranno esposti tutti i disegni realizzati e potranno essere visionati da parenti e amici dei bambini partecipanti al progetto.
Si procederà quindi alla presentazione della neo Associazione Ager Walserverein di garo.
A seguire il dr. Silvio Barbero vice presidente dell'Università di Scienze Alimentari di Pollenzo, terrà una conferenza sul tema “L'alimentazione infantile”.
Data l'importanza dell'argomento trattato gli Organizzatori si augurano una nutritissima presenza, anche in considerazione che l'evento è aperto al pubblico.
La quarta fase si svolgerà, sempre nella stessa giornata, al teatro della Cappuccina di Domodossola, con inizio alle ore 14.30, dove verrà interpretata la fiaba “Frippy, il pifferaio gentile di Agaro” con la partecipazione straordinaria di: I giovanissimi attori della Scuola Primaria di Baceno, “Ensamble SuoniAMO” direttore Alberto Lanza, Compagnia Teatrale “Teatro Nuovi Talenti” di Laura Amelotti e “Compagnia Teatrale “I RecitATTORI”.
Prima dell'inizio dello spettacolo, l'Assessore alla Cultura della città di Domodossola avv. Daniele Folino, consegnerà ai cinque bambini i cui disegni sono stati ritenuti meritevoli di menzione, una pergamena ricordo dell'evento.
Alla manifestazione saranno inoltre presenti numerosi rappresentanti di Associazioni Walser, sia italiane, sia elvetiche.
Il ristorante della Prateria, per l'occasione, consentirà di pranzare al prezzo concordato di 5,00 Euro (piatto unico), previa prenotazione al nr. 349 5322964.