1

omegna walser

OMEGNA – 14-10-2019 - Chi non conosce

i Walser, l’operoso popolo contadino di origine germanica dalla vita scandita da lavoro, stagioni e dalle feste religiose? Rinomati per il loro grande senso della comunità, i Walser sono famosi anche per la cultura orale che si trasmette di generazione in generazione e che nella mattina di domenica 13 ottobre ha fatto breccia anche nel cuore degli omegnesi, con una suggestiva sfilata che rimarrà negli annali del capoluogo cusiano. Infatti dopo l’”Ite missa est” in collegiata, si è riversata in piazza una fiumana di gente. Ed era davvero un palcoscenico di colori: tra i costumi tradizionali e i labari c’era un miliardo di bambini, allietati dalle civettuole note della fisarmonica che contribuivano a tingere di fiaba la giornata. Poi, il momento più atteso: la sfilata dei gruppi Walser Campello Monti/Valle Strona, Macugnaga/Valle Anzasca, Ornavasso, Rimella, Alagna, Formazza Quarne, coordinata dall’assessore al turismo Mattia Corbetta. E la sfilata si è snodata per le vie, riempiendole di calore e di vita, per giungere poi in piazza 24 aprile – dove non è mancata la foto di rito, nella quale è emerso ancora una volta il senso comunitario dei Walser, di questo popolo ricco di storie e leggende che hanno attraversato indenni il mare burrascoso dei secoli.

 

 

omegna_walser_3.jpgomegna_walser_9.jpgomegna_walser_4.jpgomegna_walser_7.jpgomegna_walser_8.jpgomegna_walser_5.jpgomegna_walser_6.jpgomegna_walser_2.jpgomegna_walser_1.jpg