VERBANIA – 24.10.2015 – È di un gruppo guidato
da ingegneri di Mondovì il progetto vincitore del concorso di idee di piazza Fratelli Bandiera, a Intra. Ai professionisti dello studio Iges – e ai loro associati nel progetto – la commissione composta da due dirigenti e un tecnico del Comune di Verbania ha assegnato il primo posto con un punteggio di 84,30 punti. Al secondo posto con 75,07 i veneziani F&M ingegneria di Mirano, al terzo (74,01) Al Engineering di Torino.
Trentatré i gruppi partecipanti (tre sono stati esclusi), tra i quali quello dello studio Gae Aulenti, che porta il nome della celebre architetto e designer scomparsa nel 2012; e quello guidato da Federico Bargone, braccio destro di Salvador Perez Arroyo nel progetto del Cem che, ironia della sorte, è la traslazione proprio del teatro pensato dalla giunta Zanotti per riempire piazza Fratelli Bandiera. Bargone, che è giunto nono, ha anche progettato (sempre con Arroyo) il nuovo lung’argine sul San Bernardino e è il vincitore del concorso per la riqualificazione del Lido di Cannobio. Nei vari gruppi partecipanti e che compongono la graduatoria – al momento provvisoria – compaiono diversi altri professionisti della zona tra architetti, ingegneri e geologi.
Il concorso di idee per la ex piazza del macello in realtà era più una sorta di concorso per ingegneri che premiava anche il grado di accuratezza della soluzione progettuale e non solo l’estetica. Gli input dati dall’Amministrazione ai partecipanti erano quelli di ricavare almeno 250 posti auto interratti da sormontare con uno spazio urbano che salvaguardi il mercato scoperto, non escluda in futuro la realizzazione di altri edifici, preveda aree di sosta temporanee e anche la sistemazione viabilistica del quartiere Sassonia. Il tutto al costo di 5 milioni di euro, messi a bilancio dalla giunta Marchionini già l’anno prossimo.
A Iges, che è composto dagli ingegneri Alberto Carpani, Paolo Turbiglio e Francesco Totino (gli altri collaboratori sono gli architetti Roberto e Rossana Oggiani, Mauro Duroux, Nicole Morise, Mattia Caliano, Laurent Turcotti, Daria Cini, Rassel Maurizio Tresca; un altro ingegnere, Davide Santomassimo; e lo studio geologico Baltea) vanno 43.500 euro; 16.000 sono per il secondo classificato, 10.000 per il terzo e 3.000 per il quarto, il team milanese guidato dall’architetto Antonio Lazzaretto.