VERBANIA - 13.11.2019 - Funziona l’Emporio dei Legami.
Presentati di recente i risultati e le attività svolte dall’Emporio dei Legami di Verbania nei suoi primi sei mesi di attività. Emporio dei Legami è il social market di Verbania, nato per sostenere con aiuti alimentari le persone in difficoltà e per contrastare lo spreco dei generi alimentari. E’ gestito da una ricca rete di Associazioni ed enti del territorio verbanese, a partire da Comune e Consorzio dei servizi sociali. L’Emporio dei Legami nasce con l’obiettivo di “offrire uno strumento al passo con i tempi - è stato detto dai promotori - di cui le organizzazioni operanti a Verbania possono avvalersi partecipando direttamente nella gestione dello stesso, per aumentare l’efficacia della propria azione nel settore della raccolta e distribuzione di generi alimentari”.
L’Emporio ha iniziato l’attività lunedì 4 marzo. Alla data del 31 agosto risultano rilasciate 232 tessere. È un numero in progressiva crescita, in quanto si rilasciano una o due tessere ogni settimana. Certificazione Isee: 99 nuclei (43%) hanno Isee inferiore a mille euro; 46 nuclei (20%) hanno Isee compreso tra 1.001 e 3 mila euro; 40 nuclei (17%) hanno Isee compreso fra 3.001 e 5 mila euro. I rimanenti hanno Isee compreso fra 5.001 e 8 mila euro, che costituisce il limite. Per quanto riguarda la composizione nuclei famigliari: i nuclei famigliari sopra considerati comprendono 615 persone, di queste 82 (35%) vivono sole. Il numero medio di componenti è pari a 2,65. Bambini: queste famiglie hanno complessivamente 149 bambini in età fino a 12 anni.
Così i promotori: “In questi primi 6 mesi di attività abbiamo registrato 3.002 accessi in 85 giorni di apertura, la media è quindi di 31 accessi per giorno con una punta di 51 accessi registrati lunedì 21 luglio. Nei mesi considerati sono state distribuite oltre 48 mila confezioni di prodotti per un valore attribuito di 476 mila punti. Le categorie merceologiche prevalenti risultano essere: prodotti freschi (insalate/latticini) circa 10.500 pezzi; prodotti vari (prodotti in scadenza dati in omaggio oppure in offerta a 2 o 3 punti) con 10.800 pezzi. Questi due gruppi di prodotti rappresentano il 44% dei prodotti distribuiti nei sei mesi considerati”. Si tratta, infatti, di prodotti quasi esclusivamente “freschi” derivanti dal servizio quotidiano di raccolta presso tre supermercati della città effettuato con personale e mezzi del Comune. Una caratteristica che qualifica in modo particolare questa esperienza è il fatto che tutta l’attività è svolta esclusivamente da volontari. Complessivamente collaborano 47 volontari con un impegno settimanale di 120 ore.