1

ex cem alto
VERBANIA – 27.10.2015 – “L’opera è bella e piace

e su questo non si discute. Sulla gestione e i costi è una sfida che sta a noi raccogliere”. Pensieri e parole sono del sindaco di Verbania Silvia Marchionini che alla vigilia della fine lavori del nuovo teatro in riva al lago, parla di gestione e progetti. Mantenendo quell’atteggiamento di “pragmatismo” già assunto in campagna elettorale, il primo cittadino ha in mente un percorso che passa, innanzitutto, dalla condivisione. “Stiamo passando dalla fase del protagonismo di un sindaco che su questo s’è quasi giocato la poltrona, a un progetto condiviso”, spiega Marchionini anticipando che l’opera non sarà mai gestita in toto da privati. “L’idea, che apparteneva alla giunta Zacchera, è scartata – chiarisce –. Tra l’altro di questo o di contatti con presunti soggetti non c’è traccia negli atti del Comune”.

L’idea è quella di creare un ente di gestione “in cui il Comune avrà un’influenza dominante e darà un importante contributo economico”, precisa l’assessore al Cem Cinzia Vallone, che demanda le soluzioni progettuali allo studio che il consulente incaricato Emilio Russo produrrà entro fine mese. “Ci dirà lui quali sono le soluzioni migliori e la miglior forma giuridica – dichiara –. Noi stiamo già lavorando al bando di gestione di spiaggia, bar e ristorante che io preferirei fosse unico ma non è ancora stato deciso”.

Nel frattempo, a fare da supporto, è arrivata ArsUniVco. “E non perché è l’associazione di cui è dipendente il presidente della preposta Commissione consiliare (Filippo Marinoni, ndr), che tra l’altro se non s’è già dimesso lo farà presto”, afferma Marchionini con una marcata vena polemica verso il consigliere di minoranza Renato Brignone che in Consiglio comunale aveva ironizzato sul tema. “ArsUniVco è un punto di riferimento per il territorio nello sviluppo culturale”, aggiunge chiarendo quale ne sarà il ruolo. “Svolgeremo un compito di ricerca scientifica – spiega il direttore dell’associazione, Andrea Cottini – sviluppando tutti gli aspetti gestionali, degli spettacoli, di rapporti con le istituzioni, di comunicazione e marketing e di raccolta fondi”. La relazione finale di ArsUniVco, che partecipa con 4.000 euro in aggiunta ai 16.000 stanziati dal Comune, arriverà entro aprile 2016.

Per allora il Cem sarà finito – “proprio ieri la Regione ci ha confermato che siamo oltre il 90%  - così Marchionini – e l’intero contributo ci verrà erogato, nonostante qualcuno fosse catastrofico un anno fa in questo senso” – e avrà già una prima rassegna. Si chiamerà “Aspettando il Cem”, sarà gestita dal Comune e avrà un direttore artistico da individuare “perché non Russo?”, dice enigmaticamente il sindaco.