CREVOLADOSSOLA -16-12-2019 - Venerdì scorso,
il sindaco di Crevoladossola Giorgio Ferroni ha presentato il resoconto delle attività amministrative per il mandato 2015-2020. Un bilancio di cinque anni d'amministrazione che guardano anche al futuro. Ferroni, infatti, tornerà a candidati per le prossime amministrative ponendosi a capo di una squadra nel segno della continuità. "È con evidente soddisfazione - commenta il proemi o cittadino - che siamo a presentare pubblicamente quanto realizzato in questo periodo, crediamo si siano ottenuti dei grandi risultati amministrativi a partire dall’inizio del cantiere della nuova scuola che sostituisce il progetto incompiuto del palazzetto dello sport che da troppo tempo incombe con il suo scheletro di cemento sulla piana di Preglia.
Non era né semplice né scontato arrivare a questi risultati, in parte per via della continua alternanza di segretari comunali (cinque in quattro anni e mezzo), in parte per via dell’ingombrante eredità di alcune problematiche enormi, come la già citata questione del palazzetto incompiuto (opera spropositata e inopportuna) e per tutta una serie di criticità, prima fra tutte la causa Sarizzo Crodo che continua da 13 anni ad essere un problema, fortunatamente in via di definizione".
L'amministrazione ha quindi voluto ricostruire un elenco dei risultati anno per anno.
2015.
Si è terminato il primo lotto del valore di oltre 400.000 € con finanziamento regionale del vallo paramassi nella località di Caddo. Quest’ opera è importantissima ed era prevista da decenni con lo scopo di salvaguardare l’abitato e ridurre il rischio per gli abitanti e le strutture.
Conclusione importanti interventi sulla scuola Elementare - Materna di Caddo. Finanziati per circa 242.000 € dal governo nell’abito dei bandi scolastici per il contenimento energetico e la sicurezza. Gli interventi hanno riguardato la sostituzione di tutti i serramenti e del bruciatore dell’impianto di riscaldamento, realizzando così un sistema di nuova tecnologia a risparmio energetico e costruzione di una nuova scala antincendio esterna e di un ascensore che permette il superamento delle barriere architettoniche.
Completamento del lavoro di restauro del tetto della torre medioevale di Ardignagna che aveva ceduto nei primi mesi del 2010. Un impegno di spesa di 35.000 € che permette di restituire alla cittadinanza nella sua interezza un prezioso bene storico ancora tutto da scoprire e rivalutare.
2016
Sono stati eseguiti i lavori di rifacimento della strada di Ardignaga realizzata con pietra locale. Un altro tassello per la riqualificazione del patrimonio storico Crevolese.
Attivazione della registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti all’Ufficio Anagrafe.
2017.
Sono stati rimosse le coperture in Eternit dai cimiteri di Crevola e da Preglia, nell’ambito di importanti manutenzioni straordinarie sui cimiteri per un valore di circa 130.000 €.
Intervento di manutenzione straordinaria sulle scuole medie Casetti di Preglia per un importo di 320.000 €, sono stati sostituiti i serramenti, realizzato il nuovo cappotto isolante e l’imbiancatura, il tutto nell’ottica di una gestione più efficace ed economica, i costi si sono infatti ridotti di circa il 50%.
Nuova recinzione del campo sportivo di Caddo per 20.000 €.
Sistemazione definitiva dell’area verde annessa all’area Camper Portaluppi a Crevola, un intervento che sta mostrando le sue potenzialità attirando un numero sempre maggiore di turisti sul nostro territorio.
Inaugurazione del nuovo servizio di conferimento vernici nella piattaforma ecologica di Via Chavez.
Riordino del sistema di raccolta rifiuti su tutto il territorio, il comune di Crevoladossola è stato il primo dell’ex consorzio Valle Ossola a introdurre l’uso del sacco conforme, questa novità ha permesso di migliorare la raccolta differenziata che è passata dal 69% a oltre il’80%. Questa è stata l’occasione per sanare una serie di situazioni migliorando il decoro urbano e aumentare la raccolta porta a porta. Si è anche realizzata una nuova isola ecologica comunale per i cittadini del centro storico di Crevola.
Nuovo campo da calcetto in sintetico presso le scuole di Preglia, dal 2019 aperto al pubblico con la gestione della Pro Loco.
2018
Inaugurazione della nuova casa della salute a Preglia. La casa della salute è un elemento fondamentale per il sistema della medicina territoriale, il fatto che si sia aperta a Crevoladossola e che sia da rifermento per tutta l’alta Ossola è motivo d’orgoglio ed è frutto del lavoro dei medici di base e dell’amministrazione. Questo intervento è il perno del progetto del restituire Villa Renzi ai cittadini, il prossimo passo sarà lo spostamento del municipio in Villa Renzi.
Realizzazione del Nuovo sistema di videosorveglianza presso le scuole medie di Preglia.
Manutenzione straordinaria della strada del Monte per un valore di 150.000 €.
Posa di defibrillatori a Caddo, Preglia, Crevola e Oira, in collaborazione con le associazioni del comune. Si è anche organizzato un corso su suo uso aperto ai referenti delle associazioni crevolesi.
Introduzione in collaborazione con UMVO del nuovo sistema di allerta telefonico ALERT SYSTEM.
Rifacimento della recinzione del campo da calcetto a Preglia. (20.000 €)
Illuminazione della torre del ponte napoleonico a Crevola.
2019
Il 23 luglio 2019 è stato firmato il contratto con cui si stabiliscono le condizioni per l’inizio del cantiere che realizzerà la nuova scuola elementare in sostituzione dell’incompiuto palazzetto dello sport. Questa conversione era e resta il punto centrale e qualificante del programma con cui la nostra amministrazione comunale si è presentata ai cittadini nelle elezioni del 2015. Questo risultato non sarebbe stato possibile senza il sostegno di tutta la comunità crevolese che ha ben compreso il grave errore compiuto da chi scelse di impantanarsi nel progetto di un palazzetto dello sport sovradimensionato ed inutile per Crevoladossola. L’importo dei lavori è pari a circa 2 milioni e 600 mila euro.
Firmato il nuovo contratto con A2A per la gestione del sistema di illuminazione pubblica crevolese. Sono previsti interventi per oltre un milione di Euro. Sostituzione di circa 1250 punti luce con nuove lampade a tecnologia LED con un risparmio pari al consumo di 120 famiglie. Installazione di 100 nuovi punti luce e circa 200 nuovi pali.
Manutenzioni stradali straordinarie per oltre 200.000 €. fresatura e asfaltatura nelle in tratti delle vie: Dante Alighieri, Garibaldi, Brodolini; Matteotti; Al Bosco; Manzoni; Isella; San Cristoforo; Spezia; Pontemaglio. Nuovo sistema di raccolta delle acque meteoriche in via XX Settembre ed in Via 25 Aprile, al fine di evitare ulteriori allagamenti. Sistemazione della regimentazione acque in Via Beltrami.
Parco Giochi piazza Caddo per 13.000: nuovi giochi, nuovo murales in collaborazione con i bimbi delle scuole, nuova recinzione realizzata in plastica riciclata.
Inaugurazione dell’ampliamento e messa a norma funzionale delle cucine dell’area oasi, per un valore di circa 100.000 €. Gli interventi avevano lo scopo di migliorare la fruibilità delle cucine e degli spazi per i volontari. L’intenzione dell’amministrazione è quella di mettere a disposizione delle associazioni crevolesi un luogo a norma adeguato per feste ed eventi e l’obbiettivo è stato senza dubbio centrato, quindi si mette a disposizione della comunità una delle aree feste più interessanti dell’Ossola.
Realizzazione di nuove cellette nei cimiteri di Oira e di Crevola per un importo complessivo di circa 100.000 €.
Acquisto di un nuovo scuolabus comunale, per una spesa di circa 65 mila Euro. Il nuovo mezzo garantisce standard di affidabilità e sicurezza elevati ed attuali e permetterà all’amministrazione di svolgere con maggior efficienza il servizio scolastico e tutte le attività extracurriculari richieste dalle scuole del nostro comune.
Progetto “Lago Tana Libera Tutti”, finanziato con contributo GAL e del costo di 65.000€, per rendere l’area maggiormente accessibile ai disabili integrando l’importante area naturalistica nel percorso storico ambientale che comprende anche la centrale Portaluppi, il centro storico di Crevola e il sistema di sentieri che fa riferimento alla via del Gries.
Intervento in somma urgenza in occasione della frana in località Monte con lo stanziamento di 120.000 €.
Rifacimento e messa a norme dell’impianto di illuminazione notturna del campo sportivo di Caddo per un costo di 60.000€.
Installazione con ENEL X di colonnine per la ricarica delle auto elettriche a Preglia.
Introduzione nuovo sistema di spazzamento strade e pulizia tombini stradali.
Recupero funzionale dell’alpeggio comunale in Alpe Variola.
Eliminazione del rudere del vecchio lavatoio presso il ponte storico a Pontemaglio e sistemazione della mulattiera comunale.
Rifacimento nuova aula biblioteca alle scuole medie Casetti, nell’ambito del progetto della scuola sull’innovazione tecnologica.
Progetto “Crevola Plastic Free” di disincentivo all’uso della plastica nelle scuole attraverso l’uso di borracce riutilizzabili regalate ai ragazzi.
Approvazione del nuovo regolamento per le borse di studio per gli studenti del quarto e quinto anno delle superiori e gli universitari, sono previsti 250 € per le superiori e 750€ per le università. Crevoladossola investe sul merito dei suoi ragazzi.
Introduzione dell’esenzione dell’imposta comunale per le insegne di esercizio.
Aumento della sogna di esenzione IRPEF comunale.
Introduzione del regolamento comunale sulle Slot Machine.
Ottenimento del diritto di servitù di passaggio, tramite ordinanza del tribunale di Verbania, per l’accesso alla cava comunale in località Rencio. È in essere un incarico per la realizzazione di un nuovo piano di coltivazione per la riattivazione del giacimento che sarà affidato in concessione tramite bando di pubblica evidenza.