PIEDIMULERA - 16-12-2019 - Ottant’anni
ben portati per la corale santa lucia di Cimamulera che domenica ha festeggiato l’ambito traguardo con la santa messa a suffragio dei maestri e coristi defunti celebrata da don Simone Rolandi, don Luciano Tomola e don Daniel Corrias nella chiesa parrocchiale del paese dedicata a Sant’Antonio Abate.
Molte le persone presenti tra cui il sindaco di Piedimulera Alessandro Lana e di Pieve Vergonte Maria Grazia Medali, i quali hanno potuto visitare la mostra fotografica, con immagini recenti e antiche della corale, allestita per l’occasione nella chiesa e ascoltare la bella esibizione del sodalizio diretto dal m° Mauro Tagliaferri e accompagnato all’organo dal m° Alessio Iolita. A seguire un riconoscimento consegnato dal sindaco Lana per gli anni di attivita' della corale e, per terminare, il rinfresco offerto presso l’ oratorio di santa marta.
La corale di Cimamulera, nacque nel 1939 per merito di Mario Fornetti, amante del bel canto e gia’ direttore della corale di Piedimulera, e da emilia ghinzone (mimi’), musicista appassionata di pianoforte. Il debutto il 13 dicembre in occasione della festa di Santa Lucia con Mimì all’ organo, venti uomini e quattordici donne diretti dal maestro fornetti e con un “tenore solista”, Gentile Fornetti.
Durante gli anni del secondo conflitto mondiale, anche la corale subi’ un momento di stasi e rimasero solo le voci femminili; mimi’ per motivi di lavoro lascio’ il posto alle organiste Giancarla Fornetti, figlia del maestro, e Rosanna Lana e, al tenore Gentile Fornetti che dovette lasciare per motivi personali, subentro’ Domenico Giordanengo.
Anni di successi per la corale fino agli anni ’80 dove Mimì, vista la necessita’ di nuove leve, torno’ e istituì una scuola di musica per i giovani del paese dando nuovo vigore. Inizio’ cosi’ la formazione musicale di molti talenti, tra cui l’allora diciottenne Roberto Olzer, poi Mauro Tagliaferri, Luisella Bionda e le voci soliste Elena Fornetti, Gabriella Rainelli e Milena Archetti.
Nel 1990, il maestro Mario Fornetti lascia la direzione al figlio Fulvio e nel 1999 subentra il m° Mauro Tagliaferri, attualmente a capo del sodalizio che oggi conta una ventina di elementi ed una collaborazione con la corale di pieve vergonte. Gli organisti attuali sono il maestro Alessio Iolita ma sempre collabora il m° Olzer che vanta esibizioni mondiali con grandi nomi della musica.
Ed ecco i primi ottant’ anni della corale, con l’augurio di ritrovarci a festeggiare prestigiosi traguardi e soprattutto ascoltare sublimi canti negli anni a venire. (Fonte: La Valle del Rosa)