VERBANIA – 19.12.2019 – Poco meno di 32 milioni
di euro di investimenti nel triennio, con la maxiopera della riqualificazione (posti auto interrati e arredo urbano in superficie) di piazza Fratelli Bandiera come voce più “pesante”. A tanto ammonta il Piano triennale delle opere pubbliche di Verbania, che stasera sarà votato dal Consiglio comunale. È la somma delle singole voci: 14,42 milioni del 2020, 12,59 del 2021 e 4,88 del 2022. Nel triennio l’impegno più oneroso, come detto, è piazza Fratelli Bandiera: 2,5 milioni per il primo lotto (già stanziati con l’accensione di un mutuo ma non ancora spesi) e 4,6 del secondo. Ma ci sono anche 1,3 milioni (nel 2021) della ciclabile di via Brigata Valgrande Martire, i 2,5 milioni per completare i lavori a Villa San Remigio (nella foto, anche questo prosecuzione di un intervento iniziato lo scorso mandato), i 500.000 di Palazzo Cioia a Suna (2021).
Prendendo in esame il 2020 e partendo dalla somma complessivamente prevista, che come detto è 14.424.387,41, passando in rassegna le singole voci -oltre a quelle citate- si trovano 1,6 milioni di opere stradali (350.000 per la sistemazione di corso Cairoli, 250.000 per la nuova piazza Adua. 200.000 di asfalti, 180.000 per il piano del traffico, 160.000 per le piste ciclopedonali, 150.000 per via Madonna di Campagna); 740.000 di opere fluviali o lacustri (tra cui 360.000 per il lungolago di Pallanza e 200.000 per la riqualificazione del torrente San Bernardino), 470.000 di edilizia scolastica, 476.000 di edilizia pubblica, 140.000 di manutenzioni alle case popolari, 100.000 di lavori agli impianti sportivi, 782.000 di interventi infrastrutturali turistici. Quanto alle fonti di finanziamento, accertato che il Comune accenderà mutui solo per 250.000 euro, 2,6 milioni sono di contributi provenienti da privati, 520.000 di fondi europei Fesr, 205.000 provengono dalla Regione e 123.000 dallo Stato. Per il resto ci sono 1,1 milioni di tasse dei frontalieri ristornate all’Italia dalla Confederazione elvetica, 800.000 di oneri di urbanizzazione, 290.000 di canoni demaniali per posti barca, boe e scivoli. Le alienazioni patrimoniali valgono 1,2 milioni e finanziano: la riqualificazione di via Madonna di Campagna (150.000), l’abbattimento delle barriere achitettoniche a Sant’Anna (95.000), la riqualificazione del torrente San Giovanni (60.000), le manutenzioni a Villa Olimpia degli alloggi di emergenza (98.000), quelle generali del patrimonio (238.000), e la messa in sicurezza di Palazzo Cioia (100.000), la manutenzione straordinaria delle case popolari (90.000), l’illuminazione degli impianti sportivi (50.000), gli spogliatoi del campo da calcio di Sant’Anna (50.000), i lavori al ponte di Intra (98.000), i ripristini ai parchi gioco dopo la tromba d’aria di agosto (50.000) e il bilancio partecipato (50.000). Sono opere messe a bilancio e previste ma che partiranno solo se verranno venduti gli immobili.