1

alphabets 1839737 640

VCO - xx-12-2019 - 21 parole

che hanno caratterizzato questo anno nel VCO.

A - Autonomia
E' il 30 settembre quando il presidente della Regione Alberto Cirio consegna al ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia il dossier contenente le richieste della Regione Piemonte sull'autonomia differenziata. "Il testo riprende e integra la proposta della precedente amministrazione, ampliando la richiesta a tutte le 23 materie previste dalla Costituzione" aveva spiegato Cirio. Non resta che attendere gli sviluppi.

B - Baricentrico
La parola tormentone che, dopo essere stata in naftalina per qualche anno, è tornata prepotentemente alla ribalta con la decisone della Regione di realizzare il nuovo ospedale a Domodossola invece del "baricentrico" ospedale unico a Ornavasso.

C - Canoni idrici
E' iniziata a novembre la discussione verso il riconoscimento della specificità montana del Vco e il trasferimento dei canoni idrici, circa 17milioni di euro che dal 2020 - ha annunciato il capogruppo della Lega in Regione, Alberto Preioni- saranno a disposizione del VCO. La Regione trasferirà il 60% alla Provincia entro il 31 agosto di ogni anno. Il rimanente 40% degli stessi sarà impiegato dalla Regione per investimenti sul territorio provinciale. "Sperem".

D - Dissesto idrogeologico
Anche il 2019 è stato un anno di frane. Dall'ultimo smottamento che ha riguardato la statale 337 a Re, nelle settimane scorse, passando per la Val Formazza, la Val Bognanco e ai numerosi altri episodi di portata più o meno limitata, il territorio ha mostrato ancora una volta tutte le sue fragilità. Con i cambiamenti climatici in atto e i fenomeni piovosi sempre più intensi, la manutenzione del territorio diventa priorità assoluta.

E - Elezioni
26 maggio 2019, il VCO va al voto. 52 i Comuni chiamati a rinnovare sindaco e consiglio comunale, tra questi Verbania che due settimane dopo, al ballottaggio, vedrà prevalere il sindaco uscente Silvia Marchionini su Giandomenico Albertella, candidato di una coalizione di centrodestra. Si va al voto anche per la Regione, dove il centrodestra vince sulla coalizione guidata da Sergio Chiamparino. Per il VCO, unico rappresentante in Consiglio sarà il leghista Alberto Preioni.

F - Frontalieri
L'esercito dei 6mila. Sono i frontalieri del VCO, persone che ogni giorno si recano a lavorare oltre confine affrontando disagi stradali e un clima, nella vicina Svizzera, non sempre benevolo nei loro confronti. Si attende intanto risposta definitiva dagli accordi italo-elvetici relativi proprio a questi lavoratori e al regime fiscale cui saranno sottoposti, un'attesa lunga anni. Il 2020 sarà quello buono?   

G - Gettone
Medici a gettone, una delle croci della sanità nel VCO, dove la carenza di specialisti si avverte con particolare urgenza negli ospedali. Le ultime assunzioni dell'ASL, con l'ingresso di nuovi medici, non riesce ancora a coprire la pianta organica che a novembre contava 59 posti liberi. Per supplire si ricorre ai cosiddetti "gettonasti", medici precari che rappresentano comunque un notevole costo per le casse pubbliche.   

H - Hotel
Turismo sempre più trainante nell'economia del VCO. Stando ai dati dell'Osservatorio turistico (riferiti al 2018 ma pubblicati nel 2019), le presenze si avvicinano ai 3milioni e 100mila, con circa 2milioni e 500mila turisti stranieri.

I - Incidenti
Come riferito nelle settimane scorse dalla Prefettura, nel VCO sono in aumento gli incidenti stradali. I morti sulle nostre strade sono stati 9 nel corso dell'anno. La causa principale? La distrazione, provocata spesso dall'uso scriteriato del cellulare.

L - Lupi
In questo 2019 il VCO s'è scoperto anche terra di lupi. Lupi veri, mammiferi predatori protetti dalla legge, non sempre dagli esseri umani.

M - Maquillage 
Si riasfaltano ampi tratti della Superstrada dell'Ossola, ma nuove buche si aprono ad ogni nuovo evento atmosferico; anche il centro di Domo si rifà il trucco, ma quei "cubi" piazzati in strada più che elementi d'arredo sembrano elementi d'impiccio. Sulle statali 34 e 337, intanto, si attendono quei lavori definitivi che dovrebbero mettere in sicurezza il transito internazionale. Il 2019 non è stato l'anno giusto, si confida nel 2020.  

N - News
Notizie, notizie dai piccoli centri, dai quartieri, dalle città. Quotidianamente le testate del nostro gruppo ne fornisce 60 (e più) tra le province di VCO, Novara, Vercelli e Biella. Sacro il patto coi lettori, novità in arrivo. Ma ne riparleremo.

O - Ospedale
Nuovo ospedale a Domo, in Bassa Ossola o a Gravellona? La Regione ribadisce le sue scelte (Domo), il resto del territorio non ci sta. Il tema dell'ospedale è stato senza dubbio, l'argomento centrale della vita pubblica del 2019. Lo sarà anche nel 2020, e chissà nei lustri a venire. Per quanti anni ancora? Per correttezza non facciamo previsioni: impossibile a dirsi.

P - Parco nazionale
In questo 2019 la notizia che riguarda il Parco nazionale della Valgrande è il suo ampliamento, da poco votato dalla Comunità del Consiglio del parco ai Comuni di Verbania, Ornavasso e Mergozzo. Nel 2020 si attende il suggello definitivo col decreto del Presidente della Repubblica. L'area wilderness più grande d'Europa si allarga così di circa il 16% (sui 15mila ettari odierni) e porta a 16 il numero dei Comuni che ne fanno parte, che oggi sono 13.
 
Q - Qualità della vita
Pubblicata a metà di dicembre, l’indagine annuale del Sole 24 Ore sulla Qualità della vita nelle 107 province italiane ha bastonato ancora una volta il Verbano Cusio Ossola, passato nel giro di tre edizioni, da un 7° posto (2017); al 48° e quindi, come impietosamente riporta la graduatoria del 2019, al 68°. Un crollo verticale di performance che dal 20° posto del 1996 (anno in cui la provincia è entrata il classifica dopo la sua istituzione nel 1992) segna nel 2019 il peggior risultato di sempre. Miglior piazzamento c'è stato nel 1998, con il 5° posto.

R - Risse
Anche nel VCO il dibattito politico, in questo 2019 s'è trasformato spesso in rissa. La questione che più ha acceso gli animi è stata, neanche a dirlo, quella della sanità e del nuovo ospedale.  

S - Statali
La Superstrada del Sempione, e poi le statali dei frontalieri (34 e 337) anche quest'anno al centro di polemiche e fonte di troppi disagi. Chiusure, lavori in corso, frane, buche sull'asfalto, incidenti criticità che incidono sullaqualità della vita di migliaia di persone che quotidianamente le percorrono.

T - Tripolarità
Altra parola tormentone che quest'anno è stata molto evocata, soprattutto a causa del piano di riassetto sanitario previsto dalla Regione. Evidenza di un territorio che dal 1992, anno della costituzione della Provincia del VCO, non sa ancora sentirsi uno.   

U - Unico
Ancora a parlare di ospedale dopo l'annuncio da parte del presidente Alberto Cirio, che la Regione intende rinunciare all'ospedale unico per il VCO, dotando il territorio di un nosocomio principale a Domo, e mantenendo il Castelli a Verbania (in sinergia coi privati) ed il Coq di Omegna.    

V - Val Cannobina
Col 1° gennaio 2019 è arrivato nella geografia locale il Comune di Valle Cannobina, nato dalla fusione dei comuni di Cavaglio-Spoccia, Cursolo-Orasso  e Falmenta. Con i suoi 490 abitanti resta tuttavia uno dei comuni più piccoli del VCO, parte dell'unione di comuni del Lago Maggiore.

Z - Zps
Zona Protezione Speciale, è quella dell'Alpe Devero, al centro del progetto "Avvicinare le Montagne" che intende realizzare nuove infrastrutture turistiche nelle aree tra San Domenico e, appunto, il Devero. Un progetto che divide il territorio tra coloro che vi intravedono un'opportunità per far vivere la montagna (anche in modo sostenibile) e chi teme lo scempio ambientale.

AD