1

libro copertina vedasco

STRESA – 31.12.2019 – La tradizione

nasce a fine Ottocento nell’oratorio di Vedasco, ispirata dalla splendida pala d’altare del ‘600 (opera d’arte di scuola senese, di recente restaurata) che ritrae i Re Magi adoranti. È quella raffigurazione dei “sapienti” che s’inchinano davanti a Gesù bambino che ha spinto il paese a celebrare l’Epifania con una processione. Nel tempo le cose sono cambiate, l’evento ha attraversato tre secoli, s’è arricchito ed è diventata una vera e propria festa che richiama visitatori anche da fuori. Nel 2020 i Re Magi di Vedasco tagliano il traguardo delle cento edizioni, che gli organizzatori celebrano anche con un libro. Scritto dallo storico locale Andrea Lazzarini, in 164 pagine e 526 fotografie ripercorre la storia, le immagini e le curiosità di decenni. Gli anni recenti sono stati quelli di maggior espansione. Dopo che a fine anni Cinquanta ai Re Magi s’è aggiunta la Natività, è a cavallo del nuovo Millennio che vengono proposti gli antichi mestieri.