VERBANIA - 07.01.2020 - Passati i giorni
delle abbuffate, restano da smaltire chili ...e rimanenze. Per i primi ci sono i consueti buoni propositi d'inizio anno, per le seconde ci dà una mano la Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano che in collaborazione con la Cooperativa Il Sogno e il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO propone SPRECOpuntoEDU: "Un progetto - spiega la fiduciaria della Condotta di Slow Food Maria Cristina Pasquali - che vuole stimolare in modo piacevole e creativo una maggiore sensibilità nei confronti delle risorse alimentari e contribuire alla riduzione dello spreco alimentare".
L’obiettivo delle attività organizzate è quello di imparare a utilizzare la risorsa cibo nel modo più consapevole e gradevole possibile e soprattutto senza sprecare.
Nel mese di gennaio vengono così proposti a Villa Olimpia tre incontri e una cena, per ri-scoprire come valorizzare i cosiddetti "avanzi del dopo-feste".
Si comincia mercoledì 15 gennaio con "Il pane di ieri", ovvero come ritrovare l’antica e buona abitudine di considerare il pane raffermo come uno degli ingredienti più preziosi della nostra cucina. A guidare gli interessati sarà Paolo Bardi, maestro toscano di “cucina povera”.
Il 22 gennaio nuovo appuntamento su "Nuova vita per i dolci natalizi" che insegnerà a utilizzare al meglio l’ultima fetta di panettone o la mezza tavoletta di cioccolata! "È sufficiente un po’ di fantasia per trasformarle in una gustosa sorpresa" dicono gli organizzatori. A guidare l'incontro è Salvatore De Luca, dell'agriturismo Rosso Lampone. L'ultimo incontro è per lunedì 27 gennaio con "Una signora polpetta!". Paolo Bardi tornerà a Villa Olimpia per spiegare come avanzi di carni, salumi, legumi, formaggi "dimenticati" nel frigorifero possono tornare a essere protagonisti sulla tavola, utilizzando la classica “strategia della polpetta” …rivisitata.
Gli incontri si svolgeranno dalle 16.30 alle 19 alla cucina didattica di Villa Olimpia, via Mazzini 19 Pallanza.