1

caffetteria q

VERBANIA – 13.01.2020 – Una grande partecipazione

di pubblico ha accolto, sabato sera, il debutto della “Caffetteria di quartiere” di Casa Ceretti, a Verbania. Il sindaco Silvia Marchionini e il presidente del Museo del Paesaggio (ente proprietario dell’immobile) hanno effettuato il taglio del nastro del locale, innovativa esperienza che coniuga l’attività commerciale (la caffetteria, appunto), a quella culturale (la sede distaccata del Museo del Paesaggio), e a quella sociale. La caffetteria, infatti, punta al reinserimento sociale di soggetti in difficoltà e svantaggiati. A gestirla saranno le cooperative sociali Divieto di Sosta e Il Sogno. Resterà aperta tutti i giorni dalle 8 alle 22 tranne il mercoledì.

Con la caffetteria si completa il percorso di recupero di Casa Ceretti, donata al Museo del Paesaggio da Elide Ceretti, che nel suo lascito testamentario volle che l’edificio fosse dedicato ai giovani artisti. Nel 2018, nell’ala del compendio che dà su via Marsala, di fronte alla sala espositiva, è stata completata la foresteria, cofinanziata dalla Fondazione Cariplo. Ora, al piano di sotto, c’è anche la caffetteria. Nel suo discorso Terzi ha sottolineato la generosità dell’artista ed elogiato il compianto Gianni Pizzigoni, anima del Museo del Paesaggio, direttore che accettò la donazione.