1

montescheno bambini

MONTESCHENO- 05-11-2015- Celebrata a Montescheno la ricorrenza del 4 novembre, giornata dell’unità nazionale e giornata delle forze armate, in cui ricorre l’anniversario della Vittoria nella prima Guerra Mondiale. Come ogni anno l’Amministrazione Comunale, ha coinvolto nelle celebrazioni, gli alunni della scuola primaria “Ida Grossi di Montescheno: “ Il Loro coinvolgimento- spiega l'amministrazione comunale- ha avuto lo scopo, si di ricordare e rendere omaggio ai caduti, ma soprattutto ha voluto rappresentare la speranza di un futuro senza più l’orrore della guerra. Il programma ha visto l’intervento del Prof. Pier Antonio Ragozza, che ha parlato agli alunni ed ai numerosi presenti, ricordando fatti storici della “Grande Guerra” vissuti nelle Nostre vallate, ricordando e ripercorrendo gli avvenimenti bellici lontano dal fronte, ha voluto porre l’accento sulle nefaste conseguenze che la guerra ha lasciato, oltre alle grandi perdite di vite Umane, ha voluto porre l’accento sui valori che hanno rappresentato la profonda umanità, il profondo spirito di sacrificio e di patriottismo dei Nostri soldati, votati al senso del dovere verso la loro Patria. Ed ha concluso esortando gli alunni ma anche i grandi, allo stesso senso del dovere nella costruzione di una società più giusta, più pulita e soprattutto senza guerre. Dopo il Prof. Ragozza è stato il momento degli alunni, che con alcuni canti ed alcune poesie hanno reso omaggio ai combattenti morti in guerra ed hanno dato un messaggio di speranza per il futuro. Particolarmente commuovente è stato il canto della “Leggenda del Piave” ascoltato dai presenti con ossequioso silenzio, con gli Alpini in piedi sull’attenti. Occhi lucidi ed intensa emozione. Gli stessi alunni hanno poi omaggiato il Prof. Ragozza consegnandogli un cartellone con rappresentato l’altare della Patria e la poesia di Ungaretti… “si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”… Terminato il momento del ricordo storico, spazio alla parte religiosa con la S.Messa celebrata dal Parroco Don Massimo Bottarel. Il Parroco si è rivolto ai bambini invocando per loro la forza di cercare la pace in tutte le situazioni della Loro vita. Dopo la messa il corteo alla presenza dei 4 Sindaci della Valle Antrona e di tutti i rappresentanti delle Associazioni con i Loro Vessilli , si sono recati presso la “Cappella Ossario” per rendere omaggio ai Resti mortali dell’Alpino Grossetti Valentino e del Cap. Magg. Tori Pierino, caduti in Guerra. Ultimo atto della cerimonia, il “Tradizionale Appello dei caduti” presso il Monumento. Alla lettura di ogni Nome riportato sul Monumento, il corteo rispondeva con “Presente” per rendere omaggio alla memoria di ognuno dei caduti di Montescheno. Terminate le celebrazioni ed a chiusura di serata, spazio ad un momento conviviale con la tradizionale castagnata, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con gli Alpini ed un gruppo di Volontari”.