DOMODOSSOLA- 05-11-2015- Giovedì sera nella sala consigliare
del Comune di Domodossola il sindaco Mariano Cattrini e l’ingegner Antonio Pagani hanno annunciato la nascita di un’associazione culturale intitolata alla famiglia Ruminelli. Giulio Ruminelli fu un personaggio che ha dominato la cultura musicale del Novecento in Domodossola, essendo direttore della Banda, organista della Parrocchia e titolare di una famosa scuola di pianoforte; suo figlio Mario divenne nella seconda metà del secolo scorso il più eminente violinista italiano, dirigendo il conservatorio di Brescia ed essendo per decenni il primo violino del teatro Carlo Felice di Genova. La figlia di Mario, Paola Angela, docente di Filosofia cristiana presso l’Ateneo genovese e autrice di una dozzina di testi filosofici di alto livello, è voluta ritornare nella città della sua famiglia incaricando l’ingegner Pagani di raccogliere intorno a sé un gruppo di persone esponenti della cultura ossolana in un’associazione da lei voluta e generosamente finanziata che si incaricherà di dar vita ad eventi culturali di grande rilievo in piena sinergia con l’Amministrazione comunale e con altre associazioni già attive sul territorio. Il sindaco Cattrini ha approvato entusiasticamente l’iniziativa, vedendo in essa un’occasione di rilancio per la città in collegamento con gli enti culturali genovesi in cui la signora Paola è esponente di prestigio. Nel consiglio entrerà, a dimostrazione di questo collegamento con il Comune, un esponente dell’Amministrazione scelto dal sindaco Cattrini. Il desiderio di Paola di ricordare la propria famiglia è da vedersi come un profondo atto di amore verso una città indissolubilmente legata ai suoi più teneri ricordi familiari. Dopo l’introduzione dell’ingegner Pagani e l’apprezzamento del Sindaco, ha preso la parola la professoressa Ruminelli che ha tenuto un’intensa e commossa lezione di autentica filosofia umana ispirandosi alla necessità di un nuovo Umanesimo come una via di uscita e di salvezza rispetto al nichilismo e alla confusione del tempo presente, secondo quanto recita una delle sue opere più appassionate e convinte. L’Associazione rivolgerà la propria attenzione ai vari campi della cultura, privilegiando la musica che, come ha sottolineato Paola, è fonte di luce e di armonia.