1

Cannot find gianadda_fontana subfolder inside /var/www/vco24/images/articles/gianadda_fontana/ folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33

gianadda fontana gallone

DOMODOSSOLA- 06-11-2015- Alla presenza del benefattore, ingegnere Léonard Gianadda

che ne ha finanziato la realizzazione é stata inaugurata questa mattina in Largo Madonna della Neve a Domodossola la nuova fontana, parallela al Santuario della Madonna della Neve, un progetto in cui ha creduto molto il comune di Domodossola. Disegnata dall'architetto Riccardo Gallone di areArchitettura, é stata costruita in  beola di Monte, è stata  scolpita da Sbaffo  graniti di Piedimulera e assemblata dalla ditta Dine Costruzioni di Domodossola.
Dopo lo scoprimento delle targhe, c'è stata la   benedizione e l'esecuzione degli  inni svizzero ed italiano. Erano presenti, oltre alle istituzioni locali anche il sindaco di Etroubles, ( Val d'Aosta) Massimo Tamone, il cui comune ha beneficiato della generosità di Gianadda. Erano inoltre presenti oltre al sindaco Cattrini, il parroco Don Vincenzo Barone, Pierluigi Giroldi, rettore del Calvario domese,  le scuole cittadine comunali e il collegio Rosmini maschile e femminile. "Sono contento di questa grande partecipazione. Ho voluto fare un gesto, dopo essere stato nominato cittadino onorario domese. Sono molto commosso e posso immaginare che nel 1886 mio nonno a 13 anni partiva dal suo paese Gorino Bussolengo,  per andare in Svizzera e probabilmente passò di qua. Ho compiuto 80 anni qualche settimana fa, questo é proprio un  bel regalo di compleanno" ha  dichiarato il mecenate svizzero che a sorpresa ha preannunciato la disponibilità della mostra di disegni di Leonardo da Vinci per la nostra città e ha proposto un intervento di abbellimento e ristrutturazione della facciata della chiesa della Madonna della neve al fine di rendere la piazza ancora più accogliente.  A proposito del progetto spiega il progettista, Riccardo Gallone: " Ritroviamo cinque elementi: il fonte battesimale, l'abbeveratoio che troviamo nei vari alpeggi, il mestolo posato sulle fonti per dissetare il viandante , il luogo, porta del Calvario e il quinto elemento  é  una poetessa statunitense Emily Dickinson, ricordata per il suo linguaggio semplice e brillante.

Per le videointerviste clicca qui