1

Cannot find novembre_2015/museo_novembre_2015 subfolder inside /var/www/vco24/images/articles/novembre_2015/museo_novembre_2015/ folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33

IMG 20151106 111820
VERBANIA – 07.11.2015 – Nella prossima stagione turistica

Verbania ritroverà il Museo del Paesaggio. I lavori di ristrutturazione e messa a norma di Palazzo Viani Dugnani, in Ruga, procedono celermente e lo storico ente culturale verbanese guarda con attenzione al 2016, anno in cui – dopo tre anni – potrà tornare a svolgere regolarmente la sua attività. Ieri in una conferenza stampa tenutasi nel salone di Villa Giulia dove è stata provvisoriamente collocata la tela “alla vanga” di Arnaldo Ferraguti, forse il più celebre pezzo del “Paesaggio”, il presidente Massimo Terzi ha tracciato un bilancio del suo mandato dando alcuni input per il futuro. Tre le direttrici della sua presidenza, sotto la quale è stato anche riformato lo Statuto e ridotti da 14 a 3 i consiglieri: risanamento dei debiti; riapertura di Palazzo Viani-Dugnani; avvio della catalogazione delle collezioni.

Sulla prima, l’intervento del consiglio ha dimezzato in due anni il passivo, che era di circa 450.000 euro. Sulla seconda c’è la conferma che entro la primavera i lavori saranno finiti e il Museo riaprirà. La terza è un percorso appena imboccato e che gode del sostegno finanziario della Fondazione Banca di Intra onlus. La catalogazione prevede il riordino e la riorganizzazione delle collezioni necessario per adeguarsi agli standard nazionali e per rispondere a criteri omogenei di digitalizzazione del patrimonio. Dall’ottobre 2014 è in corso la verifica dello stato delle opere d’arte presenti nel museo che saranno inserite in una banca dati nazionale. Di notevole importanza anche la revisione dell’imponente archivio fotografico, che comprende circa 15.000 scatti che, digitalizzati, saranno consultabili da tutti. “Ringrazio la Fondazione Banca di Intra per aver creduto fin da subito nei nostri obiettivi che non sono altro che la prosecuzione dell’idea originaria che ha portato alla fondazione del Museo del Paesaggio, ovvero la conoscenza, la valorizzazione e la promozione dell’importante patrimonio del nostro territorio”, ha detto Terzi.

“Fin dalla costituzione, la Fondazione ha creduto nel valore strategico del Museo del Paesaggio, invitandolo addirittura a "spiccare il volo" con la pubblicazione, nel 2010, del volume "Dalla forra... al golfo".  Si trattava di un libro dove in forma di racconto teatrale veniva presentato l'intervento di dotazione di un impianto termico per Palazzo Viani Dugnani, sostenuto dalla Fondazione. Ora, con gli ultimi lavori e l'ambizioso progetto di catalogazione delle collezioni, il tempo è maturo per una rinascita di un museo che potrà essere un tassello fondamentale per il rilancio del turismo nella zona”, ha commentato il presidente Anna Belfiore.