1

rhodia

VERBANIA – 31.01.2020 – C’era una volta…

la Rhodiatoce. È un tuffo nel passato, nel Novecento della grande industria verbanese e delle sue lotte sindacali quello che viene proposto oggi al teatro Maggiore. L’unione culturale Franco Antonicelli e l’Ancr – Archivio cinematografico nazionale della Resistenza propongono, dalle 9,30, una giornata dedicata alla democrazia e al lavoro. “Lotte e partecipazione dei lavoratori ella Rhodiatoce” è il titolo di questa iniziativa che rientra nel progetto integrato “Polo del ‘900 - lavoro e partecipazione”. Intervengono Corrado Borsa dell’Ancr, che presenta il filmato “Un’esperienza di fabbrica: la Rhodiatoce”; e Marco Grispigni, autore del libro “Quando gli operai volevano tutto”. A seguire la tavola rotonda con ex sindacalisti ed esperti: Bruno Lo Duca, Carlo Alberganti, Diego Caretti, Enrico Mortari e Gianmaria Ottolini. Chiude la giornata Attilio Fasulo, segretario generale della Camera del lavoro di Novara e Vco.

Nella storia verbanese del Novecento la Rhodiatoce, poi Rhodiaseta, Montefibre e, infine, Acetati, è stato un elemento centrale. La grande fabbrica chimica di viale Azari è arrivata ad avere cinquemila dipendenti, ha stimolato l’immigrazione di tanti operai dal sud Italia e dal Veneto, è stata laboratorio politico e sindacale.