1

crevoladossola oasi

CREVOLADOSSOLA - 06-02-2020 - Un bilancio molto positivo

ha concluso l'anno appena trascorso per la Pro Loco di Crevolasossola, lo ha rimarcato la presidente Tiziana Zazzali nel corso dell'annuale assemblea, sottolineando l'impegno che si accompagna alla realizzazione degli obiettivi sociali e l'entusiasmo di tutti. "Ho visto impegno, ho visto partecipazione, ho visto solidarietà, aiuto reciproco, disponibilità e critiche costruttive; ho visto un gruppo di amici che nonostante i molti impegni e problemi personali cercano di essere presenti e partecipano oltre che alla vita della Pro loco ai problemi, ai lutti, ai dolori e alle gioie degli altri. Sono contenta di essere parte di questa Associazione e spero che l’anno 2020 sia ugualmente fruttoso e che il nostro gruppo accolga amici nuovi", ha detto Zazzali nella sua relazione, dove peraltro conferma tutte le manifestazioni anche per l'anno nuovo. In breve quanto fatto nel 2019:
• Abbiamo aderito all’UNPLI e abbiamo 157 tesserati: 150 tesserati ordinari e 9 tesserati
onorari;
• Yeti trophy in cui la Pro loco ha gestito uno spazio di distribuzione vin brûlé, the e
chiacchiere offerti dall’Ossola Outdoor Center;
• Mostra di Carlo Bossone in cui la Pro loco ha gestito lo spazio rinfresco offerto dall’Ossola
Outdoor Center;
• Abbiamo attivato la pagina FB e il sito della Pro loco www.prolococrevoladossola.it;
• Prima cena sociale delle Pro loco;
• Inaugurazione di ben due panchine rosse sul territorio di Crevoladossola. Un nostro modo
di promuovere un messaggio di educazione sociale;
• Mostra fotografica in collaborazione con Terra donna associazione che promuove iniziative
in difesa delle Donne che subiscono violenza;
• Prima festa della Pro loco in piazza;
• Consegnato il ricavato della festa di San Pietro e Paolo per il restauro dell’Organo
nell’Oratorio in loc Fabbrica e alla parrocchia di Crevola;
• Il calendario annuale con tutti gli eventi delle associazioni che operano sul nostro territorio;
• La Sbrintz Route. Un momento di condivisione con gli amici d’oltralpe;
• La 17° Fiera di Santa Klaus presso la Villa Renzi. Quest’anno ha visto la partecipazione
dell’Atletica AVIS Ossolana con la marcia dei Babbi Natale e una notevole partecipazione di
bancarelle e del Coro Voci d’Aurora;
• Grazie al contributo degli esercenti siamo riusciti a rendere più belle le luminarie, l’albero di
 Natale sulla rotonda e le luci in via Garibaldi a Bisate e a Oira;
 • Abbiamo dato il patrocinio a tutte le feste patronali e alle associazioni sul nostro territorio che ne hanno fatto richiesta;
• Una grande fetta del nostro impegno è stato assorbito dall’Area Oasi con la rinnovata cucina. La nuova Fontana, la manutenzione del verde e di tutti gli impianti sono costati risorse sia umane che economiche;
• Abbiamo noleggiato il capannone mobile e lo abbiamo restaurato cosi da essere utilizzato in tutta sicurezza anche nel 2020;
• Abbiamo stipulato una convenzione con l’Ing Colini per il “certificato di corretto montaggio del capannone mobile” con un prezzo conveniente per tutte le associazioni;
• Con il pozzo di Santa Klaus dello scorso dicembre siamo riusciti, anche grazie al contributo dell’Associazione Atletica Avis Ossolana, a donare un contributo di 534 euro per la realizzazione del progetto Urologia Domodossola per l’acquisto di strumentazione per la prevenzione e la diagnosi del tumore alla prostata.