DOMODOSSOLA 08-02-2020- In un comunicato stampa
firmato dal segretario provinciale Danilo Pompucci, il sindacato Silp Cgil- UIl Polizia prende posizone dopo la prevista chiusura del distaccamento di Domodossola: "Il Distaccamento Polstrada di Domodossola è un reparto di antica e consolidata efficienza. I distaccamenti della Polstrada infatti costituiscono le articolazioni operative delle Sezioni provinciali, hanno una vocazione decisamente più operativa garantendo maggiori pattuglie sul territorio. Si è venuto a conoscenza di un piano di razionalizzazione della Specialità sul territorio Nazionale, il quale prevede la soppressione del Distaccamento Polizia Stradale di Domodossola, in quanto, a dire del Dipartimento della P.S., non riveste più interesse strategico, poiché di oggettiva ridotta valenza operativa rispetto la rete viaria in cui è ubicato il reparto. Questa organizzazione sindacale stigmatizza la decisione del Dipartimento di P.S., perché non tiene assolutamente in conto la collocazione strategica e fondamentale del Distaccamento di Domodossola. Si può infatti evidenziare che: Domodossola è un importante centro di confine (città con circa 20.000 abitanti), un nodo stradale e ferroviario strategico di livello internazionale, sul corridoio europeo TEN 24 che collega Rotterdam a Genova, con scalo merci (DOMO 2) dove vengono smistate ingenti quantità di beni sia su rotaia che su gomma (frequenti sono i trasporti merci intermodali) che utilizzano l’arteria stradale SS33 del Sempione, proseguendo poi per l’autostrada A26 per Genova ed A4 per Milano (Area cargo Malpensa). Per il valico del Sempione transitano circa 95.000 veicoli pesanti all’anno per il trasporto merci, di cui 15.000 adibiti al trasporto di merci pericolose in regime ADR. ÿ Il territorio è contraddistinto dalla presenza di tre valichi di frontiera con la Confederazione Elvetica (Sempione e Ponte Ribellasca in Ossola e Piaggio Valmara nel Verbano), da cui transita un notevole flusso di persone tra frontalieri, cittadini comunitari ed extracomunitari regolari ed irregolari, pertanto il controllo del territorio viene assicurato su strade Statali con collegamenti diretti con l’estero, garantendo il monitoraggio dell’incremento dei fenomeni migratori che ha visto un aumento della pressione antropica a ridosso del confine. Delicato in particolare è il periodo estivo per l’elevato flusso di turisti stranieri che visitano e dimorano nelle numerose località del Lago Maggiore e dei principali centri montani delle Valli Ossolane; Il Distaccamento di Domodossola, dista 45 KM dalla Sezione di Verbania ed è fondamentale e strategico per coprire le esigenze istituzionali della Polizia di Stato non solo nella Val d’Ossola ma nell’intera Provincia del V.C.O. in ragione delle caratteristiche orografiche del territorio, che determinano evidenti criticità per il traffico pesante nel periodo invernale e problematiche nel periodo estivo a causa degli incendi e dei sinistri stradali in forte aumento. L’Ufficio è collocato in uno stabile demaniale, senza ulteriori spese a carico dello Stato, inoltre dal mese di Ottobre 2019 il Reparto è “remotizzato”, pertanto seppur depauperato di personale specializzato ed estremamente competente (da 16 unità a 6 unità), contribuisce fattivamente al controllo del territorio delle Valli Ossolane, tenuto conto che l’ubicazione molto decentrata della Sezione Polstrada di Verbania (che dista 100 km dal Sempione) non consente di coprire le necessità istituzionali della Specialità nella Provincia del VCO. La chiusura del Distaccamento è una decisione non condivisibile e inspiegabile del Dipartimento, basta analizzare i dati sulle “Stragi del sabato sera”: nel primo fine settimana di febbraio l’Osservatorio ASAPS sulle “Stragi del sabato sera” dove vengono registrati gli incidenti gravi che coinvolgono conducenti giovani nelle due notti del venerdì sul sabato e del sabato sulla domenica ha registrato 10 incidenti gravi dove si sono contate 6 vittime (1 sotto i 25 anni, 3 sotto i 40 e una over 40) e 17 feriti. A tal proposito, nonostante la carenza di personale, il Distaccamento di Domodossola, ha intensificato i controlli per chi guida in stato di ebbrezza nell’area “ossolana”, ottenendo importanti e proficui risultati. Per i motivi di cui sopra questa organizzazione sindacale si batterà ed adotterà tutte le iniziative idonee, nelle preposte sedi istituzionali, affinché si riveda il piano di razionalizzazione evidenziando che la permanenza del Distaccamento di Domodossola, così come di ogni altro presidio di Polizia Stradale del Piemonte, risulta essere una scelta obbligata e assolutamente strategica per la tutela di tutta la collettività".