1

nido processionaria

VERBANIA – 15-02-2020 – Sos processionaria.

Viene dalla Provincia l’allarme sulla diffusione della Thaumetopoea pityocampa, nome scientifico del lepidottero le cui larve infestano le conifere e, che, potenzialmente può provocare danni per la salute umana. La processionaria, chiamata così perché i bruchi si muovono in fila, come se fossero in una processione, ha beneficiato negli ultimi anni degli inverni miti. I nidi, bozzoli incastonati tra i rami deglli alberi, “in alcuni comuni della Provincia stanno assumendo dimensioni preoccupanti, tali da rischiare di compromettere la tutela della salute dei cittadini” – affermano gli uffici. “Allo stadio di bruco si rivelano essere pericolosi per gli uomini, e in qualche caso addirittura letali per gli animali, specie per i cani. Le larve infatti sono ricoperte da peli urticanti che possono provocare reazioni cutanee, agli occhi, alle mucose e alle vie respiratorie. A seguito delle numerose segnalazioni pervenute da parte di cittadini allarmati dalla continua espansione del fenomeno, i comuni si stanno attivando adottando ordinanze per interventi di pubblica sicurezza con la collaborazione della polizia provinciale al fine di intervenire prima della schiusa dei nidi al fine di contenere l'espansione del parassita specie nelle aree urbane e a ridosso di strade e parchi gioco”.