1

WhatsApp Image 2020 02 20 at 08.01.52

DOMODOSSOLA - 20-02-2020-- Ancora oggi in Italia,

si sprecano 15 miliardi l'anno di cibo. Diffondere a partire dalle scuole la cultura del cibo, insegnare a non sprecare, come scelta etica e di sostenibilità. E' questo lo scopo del progetto "Il buon fine dello spreco", presentato l'altro giorno a Domo. A promuoverlo Nova Coop azienda che si dimostra sempre più radicata sul territorio e portatrice di valori, rappresentata in conferenza stampa dalla manager Monica di Martino. Collaborano Soroptmist, Ordine dei tecnologi alimentari del Piemonte, Fondazione comunitaria del Vco e Sagra della patata di Montecrestese.  
I primi ad essere stati coinvolti nel progetto sono stati gli studenti degli istituti alberghieri del VCO (Rosmini di Domodossola, Maggia di Stresa, Formont di Villadossola) poi quelli delle medie di Preglia e Villadossola. Per tutti è stato delineato un percorso di sensibilizzazione con, tra l'altro, laboratori per i più piccoli e lezioni di cucina per i ragazzi degli alberghieri, tenute dallo chef dell'hotel Majestic di Verbania Danilo Bortolin. Il Soroptmist s'è invece impegnato a distribuire "food bag" ai ragazzi, che potranno portare a casa quello che non consumano in mensa.  Appuntamento conclusivo lunedì 2 marzo con un "contest di cucina" all'Unione montana di Domodossola. Qui gli studenti prepareranno per il giudizio di una giuria le loro pietanze usando prodotti invenduti dell'IperCoop di Crevoladossola. Nell'ambito del contest (al via alle ore 18) una conferenza a cui parteciperà la deputata Maria Chiara Gadda (Italia Viva), prima firmataria della legge contro lo spreco.