1

bagnolini sanificazione coronavirus 20 mix

VCO-03-02-2020--Si sono svolte in tutte le scuole del Piemonte

 

quest'oggi le opere di igienizzazione straordinaria disposte dalla Regione Piemonte a causa dell’emergenza Coronavirus. Per il Vco è stato reso possibile ai giornalisti seguire le operazioni presso Istituto Comprensivo A. Bagnolini di Villadossola: "In questa scuola - spiega Stefania Rubatto, la dirigente scolastica- già da ieri abbiamo iniziato le operazioni di pulizia igienizzante. Stiamo osservando le linee guida concordate e trasmesse dalla regione Piemonte e dall'Ufficio Scolastico Regionale, per cui prestiamo particolare attenzione innanzitutto ai detergenti che contengono ipoclorito di sodio proprio per limitare al massimo le proliferazioni dei microrganismi residui. Fondamentale la cura alla pulizia di maniglie, servizi igienici, banchi e pavimenti, soprattutto degli spogliatoi delle palestre. In realtà i nostri collaboratori scolastici già precedentemente avevano attuato delle misure ulteriori, proprio per garantire la massima sicurezza ai bambini. Domani non riprendono le lezioni ma siamo comunque pronti, venerdì, a ripetere le stesse operazioni di igienizzazione in modo tale che lunedì i nostri alunni ritornino a scuola in una situazione assolutamente sicura".  Un lavoro svolto non dal solo istituto, ma in cooperazione con l'amministrazione comunale:  "In alcuni plessi sotto la mia dirigenza, laddove non avevamo i detergenti adeguati, abbiamo contattato l'amministrazione comunale che ha rapidamente provveduto. Per quanto riguarda le decisioni relative ai bambini forniremo le prescrizioni che ci sono state inoltrate dalla Regione e dal Ministero della Salute".  Per quanto riguarda le misure di didattica a distanza ha successivamente spiegato: "Ci siamo attrezzati come tante altre scuole. Qua esiste già da diversi anni la piattaforma Office 365 che ha già degli assi virtuali su cui gli insegnanti agiscono, indipendentemente da questa situazione di emergenza. Quest'ultima può però rappresentare un'opportunità per incrementare tale tipologia di innovazione verso cui ci stiamo dirigendo. Alcuni insegnanti preparano lezioni e le condividono attraverso la classe virtuale, altri preferiscono avvalersi per lo più della sezione didattica sul registro elettronico. Per cui viene garantita la continuità educativa e didattica anche, e soprattutto, agli alunni con bisogni educativi speciali. La scuola non si è fermata."
Continuità che permetterà di raggiungere la fine dell'anno scolastico senza alcun tipo di lacuna: "Tenendo in considerazione, precisiamo, che non c'è più il programma ma un curricolo verticale (sic) che prevede il raggiungimento degli obiettivi, contiamo di arrivare alla fine dell'anno garantendo le pari opportunità: in questo senso abbiamo sensibilizzato i genitori in modo tale che vigilino sui propri figli affinché sfruttino questa tecnologia".

Marco Cerutti