1

pandemia terra mascherina

ITALIA- 11-03-2020-- L’Organizzazione Mondiale della Sanità

ha dichiarato la pandemia a livello globale per il coronavirus e il Governo ha emesso nuove limitazioni. Ce ne parla l’avvocato Carlo Crapanzano

Cos’è e cosa significa pandemia?

Pandemia è un termine che deriva dal greco (pan-demos) e significa ‘tutto il popolo’, l’intera popolazione mondiale. Si riferisce a una epidemia di un agente virulento a cui l’uomo non è immunizzato che si espande in ogni continente.

Quali sono i presupposti per dichiarare la pandemia?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fino a pochi anni fa, aveva classificato in sei stadi il percorso di un virus perché si potesse arrivare alla pandemia. Si iniziava con un virus che infetta soprattutto gli animali (periodo inter-pandemico), seguito da alcuni casi in cui gli animali infettano le persone, quindi passa attraverso la fase in cui il virus inizia a diffondersi direttamente tra le persone (periodo di allerta pandemica) e termina con una pandemia quando le infezioni del nuovo virus si sono diffuse in tutto il mondo (pandemia). Oggi tale classificazione è stata abbandonata.

Possibile che nessuno abbia rilevato che ci trovavamo in uno di questi stadi?

Vede, non sappiamo con certezza quando il virus è apparso in Cina perché le notizie sono discordanti. La Cina ha comunicato all’OMS la presenza di un nuovo virus nel dicembre 2019 e il nome Covid 19 è stato dato una trentina di giorni fa dal Direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Quando è stata comunicata la presenza del nuovo virus che si trasmetteva tra gli esseri umani, eravamo già in stadio avanzato.

La Pandemia dichiarata dall’OMS ha conseguenze giuridiche tra gli Stati?

Non ha conseguenze giuridiche. L’OMS impartisce direttive e consigli agli Stati, ma non ha il potere di gestire per ogni Stato né limitazioni alla libertà né interventi economici. E’ ciascuno Stato che affronta liberamente le questioni sanitarie interne.

Il Governo ha disposto la chiusura di tutti gli esercizi commerciali

Sì, praticamente l’Italia si ferma quasi del tutto. Tutto ciò che non è necessario è momentaneamente abbandonato. Restano aperti i negozi di alimentari, le farmacie, le parafarmacie. Saranno garantiti i trasporti pubblici e l’attività delle fabbriche purché garantiscano sicurezza tra i lavoratori. Aperte anche le banche, la posta, e le agenzie assicurative.

Bisogna portare con sé l’autodichiarazione anche se si è a piedi?

Se si esce di casa, anche a piedi, in caso di controllo bisogna giustificare l’uscita. Quindi consiglio di munirsi di autocertificazione anche per le uscite a piedi.

Si parla di una sanzione amministrativa se non si giustifica l’uscita

Precisiamo subito che se scatta una denuncia perché si è usciti senza giustificazione, si commette il reato penale previsto dall’art. 650 del codice penale (Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità) e si rischia l’arresto fino a tre mesi o l’ammenda fino a 206 euro. Non è affatto una sanzione amministrativa, ma una sanzione penale. L’invito rivolto a tutti, ovviamente, è di non uscire se non per necessità, lavoro, salute o ritorno alla propria residenza.