1

domo drone comune nord

DOMODOSSOLA-27-03-2020--Nell'ottica di garantire

il contenimento dell'emergenza epidemiologica, il 23 marzo scorso l'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile), con un provvedimento governativo emergenziale, ha autorizzato l'uso di mezzi aerei a pilotaggio remoto per consentire operazioni di monitoraggio degli spostamenti dei cittadini sul territorio comunale.  "Desidero quindi informare" dice il Sindaco Lucio Pizzi "che, nel rispetto dell'autorizzazione Enac, il Corpo di Polizia Locale della Città di Domodossola ha iniziato una campagna di controlli sugli spostamenti delle persone nel territorio comunale mediante l'utilizzo di un drone".
"I controlli" prosegue il Sindaco "potranno risultare particolarmente utili nelle frazioni e nelle zone periferiche della Città, dove forse qualcuno pensa ancora di spingersi, non rispettando le misure urgenti di contenimento del contagio".
A questo proposito, a scopo preventivo, si evidenziano le principali sanzioni per le violazioni ai divieti di spostamento non necessitato introdotte dal D.L.19/2020:
Sanzione amministrativa pecuniaria di € 400 riducibili del 30% quindi € 280. Se commesse a bordo di veicolo € 533,33 riducibili del 30% quindi € 373,34.
Le violazioni art.650 C.P. già accertate si trasformano in sanzioni amministrative pecuniarie con pagamento in misura ridotta € 200 scontabile 30% e cioè € 140,00 (anche se commesse a bordo di veicolo).
Resta penale, punibile con la nuova sanzione dell'arresto da 3 a 18 mesi e con l'ammenda da € 500 ad € 5000, che modifica l'art.260 Testo unico delle leggi sanitarie, la violazione del divieto assoluto di allontanarsi da abitazione o dimora per le persone in quarantena positive al virus.
"Lo ripeto ancora: vi prego, resistete, restate a casa" conclude il Sindaco.