MACUGNAGA 19-11-2015- Dalla vicina Svizzera giunge notizia
che il consiglio di amministrazione della società proprietaria degli impianti della Valle di Saas, ha accolto le indicazioni dell'assemblea dei soci e quindi non ha ratificato l'aumento di capitale necessario al collegamento sciistico con Macugnaga. Il sindaco della località ossolana, Stefano Corsi illustra la situazione: "Le due delegazioni operative si sono più volte incontrate ed hanno proficuamente lavorato di comune accordo. Si sapeva fin da subito che restava questo scoglio che non pregiudica il raggiungimento dello scopo finale, ma di sicuro ne rallenta lo sviluppo. Da parte nostra noi abbiamo comunque dato mandato ad un gruppo di architetti, specialisti in materia, di predisporre un dettagliato piano di sviluppo atto a garantire un futuro sviluppo agli impianti esistenti in paese". Stefano Corsi, da sempre molto cauto circa la realizzazione dell'ambizioso collegamento, aggiunge: "È bene sottolineare che adesso pare che sia il Cantone Vallese ha spingere maggiormente la realizzazione del collegamento fra la Saas-Tal e Macugnaga". In effetti il Cantone sarebbe disponibile a coprire il 40% dei 120 milioni di franchi necessari alla conclusione dell'operazione. In definitiva si può parlare di un rallentamento temporaneo nella realizzazione di quello che potrebbe essere un collegamento che andrebbe a modificare sostanzialmente il quadro dell'economia turistica dell'intero alto Piemonte.