1

conferenza conti

NOVARA- VCO-06-04-2020--Poco fa il Governo ha adottato

misure importanti. Quali gli aspetti peculiari?

Il Consiglio dei ministri n. 39 di stasera ha adottato molti provvedimenti che possiamo suddividere in due grandi aree: economia e istruzione.

Quali gli interventi in economia?

In ambito economico il Governo ha disposto una liquidità in favore delle grandi, medie e piccole imprese di 400 miliardi di euro. In particolare, 200 miliardi di euro per il mercato interno e 200 miliardi di euro per favorire l’esportazione. Tale liquidità sarà messa a disposizione da SACE (Servizi assicurativi del Commercio Estero) che è una controllata di Cassa Depositi e Prestiti spa.

Le imprese potranno chiedere prestiti agevolati?

Lo Stato favorirà tutte le imprese che chiedono prestiti fino a 5 milioni di euro garantendo il pagamento per il 90%. Per prestiti fino a 250 mila euro lo Stato garantirà fino al 100%. La cosa importante è che la procedura del prestito non necessita di alcun vincolo (cioè non verranno considerati protesti, mancati pagamenti di mutui precedenti, eventuali sofferenze finanziarie dell’impresa).

Per le tasse in scadenza che succede?

Sono sospesi a livello fiscale tutti i pagamenti per i mesi di aprile e maggio 2020.

Come verranno tutelate le imprese italiane?

Lo Stato ricorre a uno strumento già conosciuto, il cosiddetto Golden Power. Cioè, per evitare che le imprese italiane possano essere oggetto di speculazione da parte di imprese straniere o per evitare la loro ‘scalata’, lo Stato effettuerà un controllo diretto per evitare che questo accada aiutando le aziende. L’unico obbligo, per un anno, è che le imprese aiutate non possono pagare i dividendi (cioè i guadagni) ai singoli soci.

Per la scuola quali sono le novità?

Innanzitutto, mentre fino a oggi la didattica a distanza era una facoltà, da domani diviene un obbligo. Questo significa che gli studenti hanno l’obbligo di partecipazione alle lezioni effettuate online e l’assenza sarà valutata per il giudizio finale. E’ previsto una specie di recupero per le lezioni non svolte all’inizio del prossimo anno scolastico. Sarà il Ministero a disporre in che modo. Comunque tutti gli studenti saranno promossi.

Gli esami di terza media e di maturità come verranno effettuati?

Vi è un limite temporale previsto dal Governo. Se non si rientra a scuola entro il 18 maggio, gli esami subiscono modifiche. Per gli esami di terza media ci sarà probabilmente solo una valutazione della commissione interna e lo studente dovrà solo preparare un elaborato.

Per la maturità, sempre se non si rientra entro il 18 maggio, vi sarà solo una prova orale telematica. Se si rientra a scuola prima del 18 maggio, ci sarà la commissione formata solo da professori interni e il Presidente che sarà l’unico membro esterno.

Per le graduatorie permanenti ci sono novità? Ci saranno assunzioni?

Il ministro dell’Istruzione Azzolina ha chiesto pubblicamente scusa dicendo che ben un milione di domande cartacee non potranno essere evase in tempo e quindi sarà impossibile aggiornare le graduatorie di istituto prima del prossimo anno. Ci saranno probabilmente 4500 assunzioni di precari per il prossimo anno scolastico per i posti che si sono liberati per chi è andato in pensione con quota 100.