1

quest vb

VERBANIA - 09-04-2020 -- Una festa forzatamente privata,

un anniversario celebrato senza cerimonia. Nelle questure di tutta Italia domani, 168° anniversario di istituzione del Corpo, non ci sarà il consueto appuntamento con la festa della polizia. Lo impongono il Covid-19 e le norme per il suo contenimento. Ecco così che il consueto bilancio dell’attività è affidato direttamente alle agenzie di stampa. Quello del questore del Vco Salvatore Campagnolo, che s’appresta ad andare in pensione, parla di 1.491 delitti accertati in dodici mesi, con 48 arresti e 817 denunce. Le persone controllate sono state 90.607, i veicoli 36.424. Furti e frodi informatiche i reati più frequenti registrati. I primi sono stati 296 (53 denunciati, 4 arrestati), le seconde 286 (89, 1). Insieme fanno quasi il 40% dei reati consumati. Seguono i danneggiamenti (86), le lesioni dolose (79), le minacce (64), altri delitti informatici (45). Le estorsioni sono state 18, le rapine 6, le violenze sessuali 5. Per quanto riguarda lo spaccio di droga, in 19 casi ci sono stati 9 arresti e 10 denunce.

Nell’ultimo anno al centralino della questura sono arrivate una media di 8,2 chiamate al giorno, le Volanti sono intervenute 1.442 volte come pronto intervento, 651 per soccorso pubblico. I posti di blocco sono stati 2.806 e le pattuglie dislocate sul territorio 3.169.

Il bilancio dell’attività di polizia giudiziaria si chiude con 955 denunce querele raccolte, 327 persone denunciate, 11 finite in manette. Sono state effettuate 56 perquisizioni ed eseguiti 111 sequestri.

In un anno in cui non ci sono stati Daspo, l’ufficio Misure di prevenzione ha emesso 25 avvisi orali, istruito 24 fogli di via obbligatori, 23 ammonizioni, 6 misure di prevenzione speciale.

La polizia scientifica ha effettuato 56 sopralluoghi identificando 8 autori di reati, foto-segnalato 140 persone.

La Mobile ha eseguito una misura cautelare, posto in manette 22 soggetti e denunciati 269.

Tra le sostanze stupefacenti sequestrate la più diffusa è stata la marijuana (6,7 chili), seguita da cocaina (95 grammi), hashish (25), eroina (20).

L’ufficio passaporti ha rilasciato 2.789 documenti, l’immigrazione 1.915 permessi di soggiorno, con 88 pratiche respinte per mancanza di requisiti.