BRIGA- 15-04-2020--Cosa è successo davvero
lo scorso mercoledì 8 aprile, quando il treno della Bls RE 4277, partito da Briga alle ore 17.22 per Domodossola carico di frontalieri al rientro nelle loro case dopo una dura giornata di lavoro si è bruscamente fermato nel mezzo del tunnel del Sempione? Il portavoce di SBB Infrastruttura, Raffael Hirt, spiega che cosa è successo e come sono stati portati in sicurezza i passeggeri: "Il treno, di passaggio alle ore 17,30 circa, nel mezzo della galleria ferroviaria del Sempione, ha urtato un grosso pezzo "di materiale solido“, caduto sicuramente dal treno merci passato poco prima.
Alle 17.32 il macchinista della BLS allertava la Dirigenza della linea a Spiez sull’incidente al km 10,7 nella galleria del Sempione (tot. 18 km. ), Spiez informava il responsabile del “treno di soccorso “SBB infrastruttura”. Questo treno, stazionato a Briga, è sempre pronto ad entrare in funzione con specialisti di soccorso e antincendio
Il controllo da parte del personale BLS (macchinista e accompagnatore viaggiatori) riguardo ai danneggiamenti subiti dal treno, nella stretta galleria, non è facile, ci vuole tempo. Alla fine si constata che non è più possibile proseguire il viaggio nè verso Iselle di Trasquera, nè verso Briga. L’ "oggetto sconosciuto“ caduto dal treno era stato lanciato in alto dai vagoni in corsa ed aveva danneggiato anche la linea elettrica di contatto, facendola cadere a terra. Il pericolo per il personale ed i viaggiatori era grosso: sul momento il personale non sapeva come avrebbe potuto informare al meglio i viaggiatori, senza creare panico, non era cosa facile …
Alle 17.48 viene deciso di soccorrere il treno BLS con il “treno di soccorso SBB Infrastruttura” di Briga: un treno moderno, con tutte le attrezzature necessarie per soccorso e incendio.
Alle 18.11 il treno di Soccorso lascia la stazione di Briga, alle 18.26 salgono a bordo anche tecnici specialisti per la linea di contatto (15'000 Volt, corrente alternata)
Alle 18.39 arrivo dal treno in galleria con marcia a vista, per evitare altri incidenti
Verifica degli specialisti nella galleria, per valutare la possibilità di rimorchiare a Briga il treno danneggiato: purtroppo non è possibile!
Si decide di trasbordare parte dei viaggiatori sul treno di Soccorso, ovviamente non concepito per molti viaggiatori e inoltre con le nuove disposizioni dovute al CoronaVirus… Si tratta di un treno moderno, pieno di mezzi tecnici per soccorrere treni e per spegnere incendi. Il personale aveva comunque le mascherine mentre distribuiva acqua minerale ai viaggiatori impauriti e stanchi.
Il trasbordo nella stretta galleria non è facile: bisogna pensare alla sicurezza dei viaggiatori prima di tutto.
Alle 19.46 parte il treno di soccorso con una parte dei viaggiatori: arrivo a Briga alle ore 20.
25 persone dovevano restare a bordo del treno BLS –insieme al personale del treno- e venivano soccorsi in un secondo viaggio.
Alle 20.42 Partenza del treno speciale sostitutivo per Iselle di Trasquera-Domodossola: il treno offre molto spazio..
Alle 00.38 Il treno danneggiato (senza passeggeri) è finalmente di ritorno a Briga.
Nota bene: per la galleria del Sempione esistono ovviamente concetti per il salvataggio di treni in avaria, in caso d’incendi, di problemi all’ infrastruttura. La sicurezza ha sempre priorità ed il treno di Soccorso è tra i più moderni d’Europa. I soccorsi si sono svolti con professionalità e con tempestività: soccorrere un treno in galleria e per di più stretta, non è impresa facile: senza aver preso tutte le precauzioni di prammatica, il soccorso sarebbe stato molto più azzardato".
In questa foto il “treno di soccorso SBB Infrastruttura” di Briga: