1

lavori 34

VERBANIA - 16-04-2020 -- È stata registrata

alla Corte dei Conti e al Ministero Economia e Finanza la convenzione per il trasferimento alla Regione Piemonte dei 25 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 destinati alla messa in sicurezza della SS 34 del Lago Maggiore. Si tratta dei fondi, stanziati dall'amministrazione Chiamparino dopo gli eventi franosi del 2014 e del 2017, con i quali si sistemeranno i versanti dell'arteria internazionale dal Confine di Stato sino a Verbania. Uno studio dettagliato, necessario per procedere con la progettazione dei singoli interventi, affidato al settore ricerca del Politecnico di Torino, nel 2018 aveva restituito una visione generale della situazione nella fascia compresa nei 300 metri dal lago nei diversi Comuni interessati, dove le situazioni più critiche si riscontrano a Cannobio (dove è prevista la costruzione di quattro gallerie paramassi, realizzate da Anas con altri fondi) e a Ghiffa. Con questo ultimo passaggio burocratico si può dunque avviare l'iter per gli appalti.
"In un periodo in cui l’Italia ha rallentato tutte le attività per l’epidemia - sottolinea l’assessore regionale ai Trasporti e Opere Pubbliche Marco Gabusi – siamo riusciti comunque a lavorare con gli uffici centrali e locali affinché non si vanificassero i progressi fatti negli scorsi mesi sul fronte dello sblocco fondi per la messa in sicurezza del sistema stradale piemontese. A questo punto le risorse sono in dirittura d’arrivo e presto disporremo della prima quota del 10% per iniziare i lavori".

Siamo soddisfatti di questo ultimo passaggio formale che sancisce – afferma il sindaco di Verbania Silvia Marchioninila disponibilità del nostro comune, a seguire direttamente i lavori con i nostri uffici. Una scelta per velocizzare, per quanto possibile, i tempi d’intervento. Ora è stato completato il percorso burocratico: adesso il via alla procedura degli appalti e alla realizzazione delle opere seguite dal nostro comune”.

"Come Regione – prosegue Gabusi – abbiamo lavorato fin dai primi giorni di mandato per migliorare la mobilità e mitigare i disagi su questa strada. Abbiamo ottenuto un risultato importante grazie anche allo spirito di collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, che ci ha permesso di evitare la sovrapposizione procedurale e temporale degli interventi e i conseguenti impedimenti alla circolazione. Ci siamo seduti al tavolo con i rappresentanti del territorio, individuando nel Comune di Verbania il soggetto sub attuatore degli interventi, con la disponibilità dell’ANAS per gli interventi previsti nel Piano FSC Fondi Sviluppo e Coesione di consolidamento dei versanti".

Complessivamente i fondi sbloccati sono 60milioni, 35 dei quali destinati ad un piano di 86 interventi di manutenzione per le strade comunali e provinciali di cui 4 milioni vanno al VCO.