1

laptop 820274 640

VCO – 27-04-2020 – Sono ancora esperienza

, flessibilità ed adattamento le parole chiavi delle assunzioni nel Vco. Lo dicono i dati delle rilevazioni Excelsion anno 2019, resi noti dalla Camera di Commercio del Vco.

Quasi sei imprese del VCO su 10 hanno previsto assunzioni nel 2019 (precisamente il 59%). Sul totale delle entrate previste il 72% riguarda imprese fino a 49 dipendenti, un dato che non sorprende essendo le imprese provinciali per la maggior parte micro attività. Delle 10.160 assunzioni previste il 44% è rivolta a professioni qualificate nel settore commerciale e nei servizi , il 12% alle professioni non qualificate, l’11% a operai specializzati, circa il 10% a conduttori di impianti e operai di macchine fisse e il 4% a dirigenti e professioni specializzate. Il 27% delle assunzioni previste sono rivolte ai giovani under 30 mentre per il 34% delle entrate l’età non è un requisito fondamentale. Il 23,4% delle richieste è rivolto al genere femminile (media nazionale 20,9% e regionale 23,3%), dato che sale al 34% per le attività legate ai servizi alle persone. Il 28% sono assunzioni di difficile reperimento, sia per la mancanza di candidati sia per inadeguata preparazione dei candidati e circa il 30% è relativo a sostituzione di personale in uscita. A quasi 7 assunti su 10 viene richiesta esperienza. A quasi 7 assunti su 10 viene richiesta la padronanza della lingua italiana (di cui al 35% un livello alto di competenza) e ad oltre la metà la conoscenza delle lingue straniere e l’utilizzo di competenze digitali. Basilare resta saper lavorare in autonomia (83%), flessibilità e adattamento (95%) oltre alla capacità di attuare il problem solving (77%). Il 43% delle entrate previste per livello d’istruzione è legata a diplomi di scuola secondarie superiore, sia nel VCO sia nelle altre ripartizioni territoriali. Il 9% del totale entrate 2019 sono per laureati, un dato inferiore rispetto alla media regionale (16%) e nazionale (13%). In valore assoluto sulle circa 10.000 entrate: poco più di 900 sono legate a titoli di studio universitari, i più richiesti quelli di ingegneria ed economia, circa 3.200 a diplomi di scuola secondaria, in primis indirizzo turismo ed ospitalità, amministrazione finanza e marketing e meccanica e meccatronica.